Edoardo Toffoletto
Ricercatore (FEEM)
Autori
(Milano, 1991) Ha studiato filosofia a Padova, Londra e a di Berlino. Dal 2017 è dottorando di ricerca all’EHESS di Parigi. Ha collaborato inoltre con Bernard Stiegler (1952-2020) per la pubblicazione dell’opera collettiva Bifurquer. Il n’y a pas d’alternative (2020), di cui ha collaborato alla traduzione italiana per Meltemi (2020). Tra i fondatori del Centro Studi Giorgio Colli che pubblica la collana Quaderni colliani. I suoi temi di ricerca intrecciano la storia del pensiero politico ed economico insieme all’estetica (in particolare musicale) e la psicanalisi. Scrive di temi politico-economici e geopolitici per Business Insider Italia (2017-2021), Il Bollettino (2022).
Orme
Economia
4′ di lettura
Dalla microfinanza al business sociale, si esprime il cuore del pensiero di Muhammad Yunus radicato in una comprensione sociale del credito.
di Edoardo Toffoletto
Coordinate
Cultura
5′ di lettura
Considerazioni sulla funzione dello scrittore ed elementi di psicanalisi del cambiamento climatico a partire da Jonathan Franzen.
di Edoardo Toffoletto
Editoriali
Economia
6′ di lettura
I progetti del territorio-laboratorio dei Quartieri del Terzo Paradiso di Lecco analizzati a partire dal concetto di valore-antientropia.
di Edoardo Toffoletto
Coordinate
Economia
5′ di lettura
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 impongono alla ricerca economica di rifondare una teoria del valore a partire dalla questione dell’entropia.
di Edoardo Toffoletto
Coordinate
Economia
4′ di lettura
Nel capitalismo del XXI secolo l’economia libidinale diventa la prospettiva imprescindibile per cogliere le nuove forme d’estrazione del plusvalore.
di Edoardo Toffoletto
Coordinate
Economia
4′ di lettura
L’ambizione di Bernard Stiegler si comprende dalla sua prospettiva teorica che prevede una concezione specifica della storia strutturata da disrupzioni tecnologiche.
di Edoardo Toffoletto