Editoriali

Fuggire dal clima: la crisi delle migrazioni

di Cristina El Khoury

Il cambiamento climatico obbliga da sempre le persone a lasciare le proprie terre ma, nonostante questo, la figura dei migranti ambientali presenta ancora molte zone d’ombra.

Gli approfondimenti, le ricerche e la divulgazione del lavoro multidisciplinare dei ricercatori e delle ricercatrici della Fondazione Eni Enrico Mattei.

Editoriali
Politiche
6′ di lettura
Il fiume Whanganui in Nuova Zelanda è stato riconosciuto come persona giuridica, segnando un cambiamento epocale nel rapporto tra diritto, ambiente e culture indigene.
di Maria Viktoria Bittner
Editoriali
Clima
4′ di lettura
Il 2024 ha segnato un aumento di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali: eventi estremi e impatti ambientali crescenti sono ormai all’ordine del giorno
di Sergio Vergalli
Editoriali
Società
8′ di lettura
Il contributo di Claudia Goldin, premio Nobel per l’economia, alla comprensione della partecipazione femminile al mercato del lavoro.
di Veronica Ronchi
Editoriali
Economia
6′ di lettura
Giacimenti naturali di idrogeno stanno emergendo in tutto il mondo, innescando una nuova corsa all’oro, ma qual è il loro vero potenziale? Il mondo industriale e la comunità scientifica indagano la portata economica di questa risorsa.
di Alessandro Lanza, Valeria Zanini
Editoriali
Clima
6′ di lettura
Decarbonizzazione, taglio dei prezzi, modernizzazione della rete: prospettive e ostacoli di un comparto in transizione.
di Federico Pontoni
Editoriali
Tecnologia
6′ di lettura
Abbandonati, chiusi in sovrappiù dentro la stazione spaziale internazionale, grazie a Elon Musk presto torneranno a casa. La conquista privata dello Spazio è appena iniziata.
di Tiziana Panizza Kassahun
Editoriali
Istruzione
5′ di lettura
STEM sta per Scienza Tecnologia Ingegneria e Matematica. Quattro ambiti scientifici che svolgono un ruolo cruciale nella società e nel mondo lavorativo odierni. Stimolare giovani studentesse sull’orientamento delle scelte universitarie verso le discipline scientifiche è l’obiettivo del progetto ENI4STEM.
di Andrea Bellati, Luciano Canova, Angela Fedele, Milena Gatti
Editoriali
Istruzione
6′ di lettura
Le imprese cercano candidati, ma i laureati STEM rappresentano solo il 24% di tutti i laureati italiani. Forte il gap femminile. Stimolare giovani studenti, e soprattutto studentesse, nell’orientamento delle scelte universitarie verso le discipline scientifiche è l’obiettivo del progetto ENI4STEM.
di Pino Donghi

In evidenza

Editoriali
Politiche

Urbanistica e adattamento climatico: cogenza e innovazione

Viva Voce
Economia

Società benefit: modello di business per lo sviluppo sostenibile

Editoriali
Società

Repubblica Democratica del Cobalto

Territori
Cultura

Il progetto Green Road Basilicata

Viva Voce
Scienza

Gli enzimi mangia plastica

Coordinate
Tecnologia

Un robot non può piangere

Editoriali
Clima

Adattamento ai cambiamenti climatici: dal globale al locale

Editoriali
Clima

Decarbonizzare si può

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia