Economia

Consumi immateriali, strategie di capitalismo
di Francesco Teodori
Dall’incantesimo degli oggetti all’oblio della rete. Breve storia della cultura consumista.
Da Smith a Schumpeter, da Ricardo a Georgescu-Roegen, da Veblen a Piketty; insieme alle analisi degli esperti su aporie e disuguaglianze che affliggono la società contemporanea.
Freccette
Economia
5′ di lettura
Change for Planet
di Irene Ghaleb
Coordinate
Economia
5′ di lettura
Per vincere la sfida della transizione senza danneggiare PIL e occupazione l’UE deve allineare le scelte a tutela dell’ambiente con le tempistiche dell’innovazione tecnologica
di Giuliano Di Caro
Coordinate
Economia
5′ di lettura
Il paradigma delle contrattazioni aziendali è cambiato: imprese e lavoratori condividono sforzi e i benefici del perseguire obiettivi sostenibili. E il sindacato punta sulla formazione.
di Giuliano Di Caro
Editoriali
Economia
5′ di lettura
Riuso temporaneo e spazi di lavoro condiviso sono strumenti di rigenerazione urbana che si collocano tra gentrification e crescita organica guidata dalla collettività.
di Giulio Focardi
Coordinate
Economia
4′ di lettura
Se le radici della crisi ecologica di cui viviamo gli effetti vanno cercate nello sviluppo economico e tecnologico finalizzato allo sfruttamento di risorse non rinnovabili il ruolo della politica sarebbe quello di formulare una risposta a questa crisi.
di Roberto Smaldore
Radici
Economia
4′ di lettura
Che cos’è l’attuale mercato finanziario se non un acceleratore di particelle di ricchezza, governato da uomini che non hanno nessuna idea della sua origine, delle circostanze concrete che l’hanno fatto esistere?
di Luca Doninelli
Coordinate
Economia
5′ di lettura
Con l’estrazione dei dati il nuovo capitalismo vive nel virtuale, superando la materia e la realtà.
di Francesco Teodori
Editoriali
Economia
5′ di lettura
Un quartiere è formato dalle relazioni sociali ed economiche sedimentate e riprodurle in contesti di rigenerazione urbana è estremamente difficile.
di Giulio Focardi
Radici
Economia
6′ di lettura
Nella comprensione della triste sorte dell’Africa, come nelle discussioni politiche per trovare una soluzione, il ruolo dello stato è apparso sistematicamente un fattore decisivo.
di Matthew Lockwood
In evidenza
Editoriali
Clima
Ondate di calore e adattamento
Freccette
Cultura
André Gorz, il pensatore di ieri per il domani
Editoriali
Clima
Adattamento ai cambiamenti climatici: dal globale al locale
Coordinate
Società
Classi contraddittorie o contraddizioni di classe?
Editoriali
Clima
Decarbonizzare si può
Coordinate
Tecnologia