Privacy policy

La privacy policy di questo sito

Perché questo avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.equilibrimagazine.it (di seguito, il “Sito”) e le informazioni ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, “GDPR”) in riferimento al trattamento dei dati personali:

  • dei visitatori (di seguito, “gli Utenti”) che consultano il Sito
  • di quanti chiedono di rimanere informati sull’attività di Equilibri Magazine
  • dei soggetti che propongono articoli ai fini della loro pubblicazione sul sito
  • dei soggetti che propongono eventi ai fini della loro pubblicazione sul sito.

L’informativa è resa solo per il Sito www.equilibrimagazine.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’Utente tramite link.

Informative brevi e specifiche, per la cui integrazione si fa riferimento a questa privacy policy, sono pubblicate nelle pagine del Sito in corrispondenza degli specifici punti di raccolta di dati personali.

a. Titolare del trattamento

FEEM – Fondazione Eni Enrico Mattei – con sede legale in Milano, Corso Magenta 63 – email: privacy@feem.it

b. Tipi di dati trattati, finalità del trattamento e base giuridica di riferimento

Tutti i dati trattati sono raccolti presso l’interessato.

b1.) Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. I relativi trattamenti sono necessari per consentire all’Utente di navigare in modo ottimale sul Sito e sono basati sull’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali originate dall’accesso al Sito.

b2.) Dati comunicati dall’utente

(i) Nel caso di richiesta di ricevere informazioni sull’attività di Equilibri Magazine: nome e cognome, istituzione di appartenenza, indirizzo e-mail, aree di interesse. Il trattamento è basato sull’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali adottate su richiesta dell’interessato. Per dare esecuzione alla richiesta è necessario l’indirizzo e-mail. Il conferimento degli ulteriori dati è facoltativo: se forniti, potranno essere utilizzati per selezionare manualmente contenuti ritenuti di maggiore interesse per l’Utente.

(ii) Nel caso di proposta di pubblicazione di articoli: nome, cognome, coordinate di posta elettronica, Job Title/Ruolo, Organizzazione o Università di appartenenza, link social e biografia di chi propone la pubblicazione, dati relativi alla proposta di pubblicazione, dati relativi alla pubblicazione.

Ove forniti spontaneamente, verranno trattati il nome, cognome, coordinate di posta elettronica, Job Title, Organizzazione o Università di appartenenza, link social e biografia di eventuali coautori.

Il trattamento è finalizzato:

  1. alla valutazione della proposta di articolo, alla successiva valutazione dell’articolo proposto e alla eventuale pubblicazione dell’articolo e alla gestione dei rapporti contrattuali instaurati tra FEEM e l’Utente/Autore, sulla base della necessità per l’esecuzione di misure precontrattuali e del rapporto contrattuale conseguentemente instaurato tra il Titolare e l’Autore;
  2. ad adempiere a obblighi legislativi gravanti sul Titolare o per eseguire specifici compiti previsti da leggi, da normativa comunitaria o da regolamenti relativi al Contratto o comunque connessi a qualunque titolo con il rapporto contrattuale in essere con l’Autore;
  3. a fare valere o difendere un diritto, anche da parte di un terzo, in sede giudiziaria, nonché in sede amministrativa o nelle procedure di arbitrato e di conciliazione nei casi previsti dalla legge, dalla normativa comunitaria o dai regolamenti, senza limiti territoriali, considerate le caratteristiche globali del settore e del contesto in cui opera il Titolare e in cui circolano le opere intellettuali, sulla base del legittimo interesse del Titolare a difendere i propri diritti, interessi e pretese nascenti dal rapporto giuridico di cui l’Autore è parte;
  4. all’inoltro della newsletter di Equilibri Magazine; in questo caso la base giuridica del trattamento è il legittimo interesse del Titolare a consolidare e mantenere costante il rapporto instaurato con chi ha mostrato di condividerne gli obiettivi di ricerca di alta qualità, innovativa, interdisciplinare e scientificamente rigorosa nell’ambito dello sviluppo sostenibile. 

(iii) Nel caso di proposta di segnalazione di eventi: nome, cognome, coordinate di posta elettronica, Job Title, Organizzazione o Università di appartenenza.

Il trattamento è finalizzato:

  1. alla valutazione della proposta di pubblicazione dell’evento, alla successiva valutazione e alla eventuale pubblicazione dell’evento, sulla base della richiesta effettuata dall’Utente;
  2. all’inoltro della newsletter di Equilibri Magazine; in questo caso la base giuridica del trattamento è il legittimo interesse del Titolare a consolidare e mantenere costante il rapporto instaurato con chi ha mostrato di condividerne gli obiettivi di ricerca di alta qualità, innovativa, interdisciplinare e scientificamente rigorosa nell’ambito dello sviluppo sostenibile. 

c. Modalità di trattamento

I trattamenti sono effettuati con modalità sia elettroniche sia manuali e le attività di contatto avverranno via e-mail.

d. Periodo di conservazione dei dati personali

I dati di navigazione di cui al punto b1) verranno conservati per la durata della sessione di navigazione. 

I dati comunicati dall’Utente per la finalità:

 b2) (i) verranno conservati fino alla eventuale richiesta dell’interessato di non ricevere più le informazioni sull’attività Equilibri Magazine. In mancanza, essi saranno conservati fintanto che il Titolare prosegue la propria missione. 

I dati comunicati dall’Utente per le finalità:

b2) (ii) a), b), c) per il periodo di tempo necessario a garantire il corretto adempimento degli obblighi contrattuali e lo svolgimento delle attività amministrative e contabili connesse tutte sopra indicate, nonché l’adempimento dei correlati obblighi legali, civilistici e fiscali, salva la necessità di conservazione per un periodo più lungo in osservanza della normativa, anche contabile, vigente. 

I dati necessari al fine di assicurare il diritto di difesa con riferimento a future possibili controversie in sede giudiziaria o amministrativa saranno conservati per un periodo pari al termine di prescrizione delle azioni rilevanti, aumentato di un periodo prudenziale di sei mesi. 

Per il caso in cui la proposta di articolo non sia accettata sarà conservato solo l’indirizzo e-mail dell’Utente/Autore per le finalità b (ii) d, fino alla sua opposizione al trattamento o, in mancanza, fintanto che il Titolare prosegue la propria missione.

I dati comunicati dall’Utente per le finalità:

b2) (iii) a) verranno conservati fino alla rimozione dell’evento dal sito, nel caso in cui l’evento venga pubblicato; non verranno conservati negli altri casi.

b2/iii/b sarà conservato solo l’indirizzo e-mail dell’Utente, fino alla sua opposizione al trattamento o, in mancanza, fintanto che il Titolare prosegue la propria missione.

e. Categorie di destinatari de dati personali

Per le finalità descritte, i dati saranno comunicati: agli addetti alla gestione del Sito e all’erogazione del relativo servizio richiesto dall’Utente, ai sistemi informatici, di sicurezza e di archiviazione dei dati, agli autorizzati al trattamento da parte del Titolare; a società di email sending service. 

Tali soggetti operano in qualità di Titolari, salvo il caso in cui siano stati designati quali Responsabili di trattamento.

Inoltre, i dati possono essere comunicati: ad Amministrazioni dello Stato, Enti e organi interni del titolare nell’esercizio delle proprie funzioni, anche in occasione di ispezioni e verifiche; a soggetti che possono accedere ai Vostri dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria. 

I soggetti destinatari vengono indicati solo per categoria, in quanto oggetto di frequenti aggiornamenti e revisioni. Pertanto, Lei potrà richiedere l’elenco nominativo aggiornato dei destinatari contattando il titolare del trattamento all’indirizzo e-mailequilibri@feem.it.

I dati personali collegati all’articolo proposto e accettato sono oggetto di pubblicazione.

I dati personali collegati all’evento proposto e accettato sono oggetto di pubblicazione.

f. Trasferimento dei dati personali a un Paese terzo

I suoi dati personali non saranno soggetti a trasferimento al di fuori dello spazio economico europeo.

g. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio

L’interessato ha diritto, scrivendo a EquilibriMagazine@hublab.it, di: 

  • chiedere di cancellarsi dalla mailing list per non ricevere più aggiornamenti sulla attività di Equilibri Magazine in qualsiasi momento e senza addurre alcuna motivazione; 
  • proporre reclamo, ai sensi dell’art. 77 del GDPR, all’Autorità nazionale di supervisione dello stato membro dell’Unione Europea in cui ha la sua residenza abituale o luogo di lavoro o ove sia avvenuta l’asserita violazione del suo diritto; nel caso tale Stato sia l’Italia, il soggetto cui potrà rivolgersi è l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. 

Inoltre, l’interessato può in qualsiasi momento e gratuitamente esercitare nei confronti del Titolare anche i seguenti diritti:

Diritto di accesso: permette di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tale caso, di ottenere l’accesso ai propri dati personali;

Diritto di rettifica: permette di ottenere la rettifica/integrazione dei dati personali inesatti/incompleti;

Diritto alla cancellazione: permette ottenere la cancellazione dei propri dati personali se: (i) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; (ii) i dati personali sono trattati illecitamente; (iv) l’interessato si è opposto all’attività di trattamento; (v) i dati personali devono essere cancellati per adempiere ad un obbligo legale;

Diritto di limitazione di trattamento: permette di ottenere, nei casi previsti dall’art. 18, paragrafo 1 del GDPR, la limitazione (cioè il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro) del trattamento dei propri dati personali.

Diritto alla portabilità dei dati: permette di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e limitatamente ai dati da forniti dall’interessato al Titolare, i suoi dati personali e analogamente il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento.

Aggiornamento del    16/05/2022

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia