Scienza

Fitorimedio: la risposta delle piante agli stress ambientali
di Maria Francesca Scannone
Gli affioramenti naturali di petrolio di Tramutola sono un laboratorio a cielo aperto per identificare specie vegetali frutto dell’evoluzione adattiva agli ambienti ostili
Fisica, Matematica, Astronomia, Chimica e tanto altro: le analisi, le riflessioni e gli spunti interessanti che gravitano attorno al mondo scientifico e alle sue comunità.
Territori
Scienza
5′ di lettura
Se ne parla tanto: è l’H2. Grande versatilità di utilizzo e grandi potenzialità applicative per il raggiungimento della neutralità climatica al 2050.
di Tiziana Perri
Viva Voce
Scienza
5′ di lettura
Territori
Scienza
5′ di lettura
Gli affioramenti naturali di petrolio di Tramutola sono un laboratorio a cielo aperto per identificare specie vegetali frutto dell’evoluzione adattiva agli ambienti ostili
di Maria Francesca Scannone
Editoriali
Scienza
6′ di lettura
La transizione verso un’economia verde implica ingenti investimenti che rappresentano un’opportunità per le organizzazioni criminali in Italia.
di Federico Frattini
Editoriali
Scienza
5′ di lettura
Alcune spunti da risultati contro-intuitivi sulla percezione dei cambiamenti climatici e dei loro effetti.
di Marco Bidoia
Coordinate
Scienza
7′ di lettura
Francia e Italia, simili a livello di governance della pandemia, hanno mostrato due diverse forme di relazione tra scienza e movimenti sociali.
di Riccardo Emilio Chesta, Damiano De Facci
Radici
Scienza
6′ di lettura
In questa operazione di ‘archeologia editoriale’, un articolo del 2001 analizza il problema dei cambiamenti climatici nel terzo rapporto IPCC.
di Alessandro Lanza
In evidenza
Freccette
Cultura
André Gorz, il pensatore di ieri per il domani
Editoriali
Clima
Adattamento ai cambiamenti climatici: dal globale al locale
Coordinate
Società
Classi contraddittorie o contraddizioni di classe?
Editoriali
Clima
Decarbonizzare si può
Coordinate
Tecnologia