Settembre 2024

L’insediamento agricolo più antico di tutti

Un progetto di ricerche archeologiche multidisciplinari ha scoperto il più antico complesso agricolo finora mai documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Si trova a Oued Beht in Marocco. Le testimonianze indicano la presenza di un vasto insediamento di circa dieci ettari, paragonabile per dimensioni al sito di Troia dell’età del Bronzo […]

L’insediamento agricolo più antico di tutti Leggi tutto »

L’occupazione identifica ancora la classe sociale?

L’articolo prende le mosse da un interrogativo, di carattere sociologico, sull’adeguatezza delle analisi di classe per misurare le diseguaglianze sociali oggi, considerando in particolare il rapporto fra le classi sociali derivate in base all’occupazione e le radicali trasformazioni del mercato del lavoro intervenute con il predominio dell’economia dei servizi.  Gli studi contemporanei sulla stratificazione e

L’occupazione identifica ancora la classe sociale? Leggi tutto »

I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali

Dimmi che festival fai e ti dirò che città sei. E non è poco, se è vero che l’ultimo ventennio è stato caratterizzato dalla competizione tra città sul terreno delle offerte culturali, col risultato di generare nuovi paradigmi e traiettorie inedite. Ma anche: che amministrazione hai, la vitalità intrinseca dei tuoi quartieri e cittadinanza, la

I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali Leggi tutto »

Il rapporto Draghi per il futuro dell’UE

Il contesto economico Le conseguenze delle attuali problematiche dell’Unione Europea (UE) si osservano, palesi, nella Figura 1 che mostra la serie storica del PIL delle tre grandi potenze mondiali: USA, in testa quasi costantemente; UE, all’inseguimento degli USA fino al 2010; Cina, in crescita esponenziale dai primi anni del nuovo millennio (ricordiamo che la Cina

Il rapporto Draghi per il futuro dell’UE Leggi tutto »

Qual è l’animale più longevo al mondo?

Uno studio internazionale, pubblicato su BioRxIv, ha mappato per la prima volta il genoma dello squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), il vertebrato più longevo al mondo, per comprenderne meglio i meccanismi molecolari che rendono possibile la sua straordinaria longevità. «Esplorare le basi genetiche dell’enorme diversità della durata della vita nelle varie specie offre una prospettiva

Qual è l’animale più longevo al mondo? Leggi tutto »

La conservazione strategica del patrimonio culturale (parte 2)

In pochissimi anni si sta verificando una profonda trasformazione globale che verte su obiettivi strategici che coinvolgono e orientano la cultura e, di conseguenza, anche la produzione artistica contemporanea, con una nuova visione, una nuova strategia e processi creativi motivati e fortemente connotati anche dal punto di vista dell’impegno etico e sociale. Alla base di

La conservazione strategica del patrimonio culturale (parte 2) Leggi tutto »

La conservazione strategica del patrimonio culturale (parte 1)

In un momento in cui sembrano tramontati ideali e culture con i quali le generazioni precedenti si sono fin qui identificate, seppur con sostanziali differenze e declinazioni, ci troviamo all’alba, forse, di una nuova era e, sicuramente, di un nuovo millennio. E come tutte le albe, può avere senso considerarla foriera di speranze e nuove

La conservazione strategica del patrimonio culturale (parte 1) Leggi tutto »

Le emissioni di metano aumentano

Nonostante gli sforzi internazionali, come il Global Methane Pledge del 2021 che mira a ridurre le emissioni di metano del 30% entro il 2030, le ricerche mostrano che le emissioni globali di questo gas stanno aumentando rapidamente e le attività umane continuano a essere la principale causa dell’aumento del metano, responsabile di oltre due terzi

Le emissioni di metano aumentano Leggi tutto »

CER e comunità di prosumer: il protagonismo energetico dei comuni lucani

La transizione verso sistemi energetici a basse o nulle emissioni di carbonio delinea una straordinaria opportunità di rilancio, di riqualificazione, di rivisitazione fisica e sociale attraverso pratiche di adattamento, in particolare nei contesti più marginali: aree rurali, montane, interne, piccoli comuni. Resilienza, adattamento climatico, transizione energetica territoriale sono parole chiave che ben descrivono le prospettive

CER e comunità di prosumer: il protagonismo energetico dei comuni lucani Leggi tutto »

OGM è quando arbitro fischia: il gioco delle TEA

Che cos’è un OGM? La maggior parte di voi penserà a un organismo che è stato modificato inserendo all’interno del suo DNA un pezzo di DNA derivante da un organismo di un’altra specie. Ed effettivamente avreste ragione: in questo caso l’organismo finale è definito transgenico, proprio perché ha subito un processo di transgenesi. L’organismo ospitante

OGM è quando arbitro fischia: il gioco delle TEA Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia