Agosto 2023

Al di là di natura e cultura

Intervista a Philippe Descola Dicembre 2013 – C’è qualcosa nel rapporto tra natura e società che ha continuato a interrogare e inquietare la storia moderna occidentale, le sue esperienze politiche e le sue orme di sapere. Come se l’evidenza di un’opposizione tra natura e società, reclamata dalle teorie rivoluzionarie dei diritti dell’uomo, dall’emancipazione delle donne e degli uomini […]

Al di là di natura e cultura Leggi tutto »

La gestione sostenibile delle risorse umane è la vera sfida per gli HR di oggi

La gestione sostenibile delle risorse umane è l’approccio strategico e di business corrispondente all’adozione di strategie per la gestione delle persone e volta al raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’azienda con un focus preciso su un aspetto rilevante e che conferisce alla suddetta prassi l’accezione di ‘sostenibile’: l’impatto che l’organizzazione ha all’interno ed all’esterno del perimetro nel quale

La gestione sostenibile delle risorse umane è la vera sfida per gli HR di oggi Leggi tutto »

L’era della corresponsabilità

In questa seconda puntata della miniserie dedicata ai sindacati e alle sfide della transizione ecologica, Angelo Colombini racconta il percorso di aggiornamento della Cisl sui grandi temi contemporanei.  «Se hai 100 lavoratori in una centrale a carbone e 200 nell’indotto, in termini occupazionali il passaggio a una centrale elettrica ha un costo: rimarranno una quarantina

L’era della corresponsabilità Leggi tutto »

Un robot non può piangere

Anni senza fine, di Clifford D. Simak – giornalista al «Minneapolis Tribune» prima e talentuoso divulgatore scientifico poi – appartiene all’età d’oro della fantascienza che, per gli storici del genere va dal 1940 al 1950. Simak non ha la lucida paranoia di Philip K. Dick e neppure la ricca e precisa cultura scientifica di Isaac

Un robot non può piangere Leggi tutto »

Carlo III. Il re del clima

Non è certo dal giorno della sua incoronazione che Carlo III si confronta con i temi ambientali. Il ‘re del clima’ ha infatti passato gli ultimi 50 anni e la sua intera carriera di Principe di Galles a puntare il dito contro il cambiamento climatico, l’inquinamento e la deforestazione. Già suo padre, il principe Filippo,

Carlo III. Il re del clima Leggi tutto »

L’adattamento climatico in Italia: a che punto siamo?

«Our task is to make trouble, to stir up potent response to devastating events, as well as to settle troubled waters and rebuild quiet places. [Il nostro obiettivo è generare disordine, sollevare una potente reazione di fronte a eventi devastanti, e allo stesso tempo placare acque turbolente e ricostruire luoghi tranquilli]» Ad oggi gli agglomerati

L’adattamento climatico in Italia: a che punto siamo? Leggi tutto »

Tre migrazioni emergenti: un cambiamento epocale

Giugno 2017 – È un invito ad ampliare  la prospettiva quello  dell’autrice, con l’introduzione di una nuova  categoria di migranti:  uomini, donne e minori  «espulsi» dai luoghi in  cui sono sempre vissuti. Espulsi da «terre e acque morte» a causa  del land grabbing, del  saccheggio delle risorse  naturali, della violenza  e della fame. Individui costretti a

Tre migrazioni emergenti: un cambiamento epocale Leggi tutto »

L’adattamento oltre confine

Introduzione Le emissioni di gas serra hanno oggi raggiunto il livello più elevato negli ultimi 800.000 anni (IPCC, 2014) e, come ormai generalmente riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale, questo aumento è legato principalmente alle azioni umane, alla crescita economica e all’incremento del consumo di combustibili fossili. Il cambiamento climatico è un fenomeno planetario con ricadute

L’adattamento oltre confine Leggi tutto »

L’autolimitazione per conciliare ecologia e democrazia

Quella che oggi chiamiamo ‘ecologia politica’ ha molti precursori: per limitarci agli anni 1970, pensiamo ad André Gorz, Ivan Illich, Hans Jonas, Murray Bookchin o ancora Cornelius Castoriadis. Alla maggior parte di loro era già chiaro che l’emancipazione dal sistema tecnico-produttivo deve essere pensata come questione che coinvolge l’intera sfera politica e sociale. Non tutti

L’autolimitazione per conciliare ecologia e democrazia Leggi tutto »

Il riuso temporaneo nella riqualificazione urbana: fase di crescita organica o gentrification? (parte 2)

Il riuso temporaneo Come costruire ex-novo quel nucleo di intenti, di esperienze, di visioni che sono alla base di un quartiere? È possibile proporre un modello in grado di accompagnare la trasformazione di un quartiere in un’ottica di crescita organica? I risultati dello studio ESPON 2020 mettono in luce quanto sia difficile accompagnare un quartiere

Il riuso temporaneo nella riqualificazione urbana: fase di crescita organica o gentrification? (parte 2) Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia