Dicembre 2022

Piero Gobetti, come un vulcano

«…non c’è mai momento inopportuno per lavorare seriamente» Spesso l’inquietudine della creazione e dell’agitazione socio-culturale (in questo caso preciso) è dipinta come un vulcano in eruzione, magmaticamente operoso senza posa; ovvero un sole che tramonta, elargendo generoso i suoi saperi, quando i suoi raggi sono più orizzontali e diffusi. CI troviamo nell’uscio tra il diciannovesimo […]

Piero Gobetti, come un vulcano Leggi tutto »

Acqua a perdere: consumismo idraulico

Il clima è al tempo stesso statistica ed evoluzione: se osserviamo il mondo da un punto di vista idraulico non possiamo trascurare in alcun modo né le quantità raccontate dai numeri, né quelle che ci aspettiamo dalla tendenza attesa, perché quei numeri raccontano di quale terra e di quali canali siano necessari dove i suoli

Acqua a perdere: consumismo idraulico Leggi tutto »

Bussola

La bussola in cinese si dice ZhǐNánZhēn (指南针), il che letteralmente significa ‘ago che indica il Sud’ Quando l’ho imparato, ho sospirato, e mi sono soffermato a pensare. Mi son detto che l’immagine della bussola che punta a Sud avrebbe potuto servirmi per trasmettere l’idea che la Cina, dal nostro punto di vista, è un

Bussola Leggi tutto »

New York 2140

La fantascienza intercetta il cambiamento climatico. A dimostrarlo è il libro di Kim Stanley Robinson New York 2140 (Fanucci, 2017, €25,00). L’autore non è nuovo a questi temi: ecologia e politica anticapitalista sono due dei suoi cavalli di battaglia.  La New York del futuro ha la caratteristica di essere una movimentata città semisommersa. Il cambiamento

New York 2140 Leggi tutto »

Zafferano: l’oro rosso dalle proprietà curative

Noto fin dall’antichità per le sue proprietà tintorie e curative lo zafferano oggi rappresenta una delle spezie più conosciute e costose al mondo, da qui l’appellativo di ‘oro rosso’. Tra i principali motivi che contribuiscono a far lievitare vertiginosamente il prezzo dello zafferano troviamo la complessità del metodo di raccolta totalmente a mano da effettuarsi nelle

Zafferano: l’oro rosso dalle proprietà curative Leggi tutto »

La sfida della digitalizzazione che l’Italia deve vincere

L’Italia, è noto, registra da anni un ritardo nel livello di digitalizzazione dei cittadini, della Pubblica Amministrazione e delle imprese, in particolare modo delle PMI. Questo processo di trasformazione è frenato da carenze strutturali: uno dei principali freni riguarda la mancanza di competenze digitali diffuse, sia tra i cittadini sia tra le imprese. Infatti, secondo

La sfida della digitalizzazione che l’Italia deve vincere Leggi tutto »

Il Lavoro e un nuovo Millennio. Alcune considerazioni.

L’Italia è non solo penultima nel tasso occupazionale europeo ma anche penultima come numero di laureati – e prima, invece, come tasso di evasione fiscale . Se non c’è correlazione diretta, naturalmente, rimane interessante provare comunque a riflettere su segmenti, giunture e proiezioni di questo prisma delle Bermuda che inghiotte sogni, aspirazioni e mobilità sociale

Il Lavoro e un nuovo Millennio. Alcune considerazioni. Leggi tutto »

Dopo la natura. Pensare con Gaia

Nel laboratorio Nel 1975, Bruno Latour cominciava a frequentare il laboratorio dell’endocrinologo Roger Guillemin presso il Salk Institute di San Diego. Vi entrava in qualità di antropologo, deciso – in un esperimento inedito nella storia delle scienze sociali – ad applicare i metodi etnografici non più ai rituali esotici di popolazioni lontane, bensì all’operato degli

Dopo la natura. Pensare con Gaia Leggi tutto »

13 miliardi di ami da pesca nel mare

Negli oceani di tutto il mondo viene dispersa o abbandonata intenzionalmente un’enorme quantità di attrezzi da pesca. Un gruppo di ricercatori guidato da Kelsey Richardson dell’Università della Tasmania, in Australia, ha cercato per la prima volta di stimare la diffusione globale degli attrezzi da pesca abbandonati con l’obiettivo di sviluppare strategie di protezione per gli

13 miliardi di ami da pesca nel mare Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia