Maggio 2024

I quattro quadranti del negoziato climatico

Qual è lo stato attuale del negoziato internazionale sul clima? È possibile fare un bilancio? Si può dire, per esempio, che si stanno facendo sostanziali passi avanti oppure al contrario siamo in una stasi? Dove siamo e quali sono le prospettive, anche in vista della prossima COP29 di Baku? Per rispondere a queste domande, può […]

I quattro quadranti del negoziato climatico Leggi tutto »

La pandemia mentale del XXI secolo

Nel dicembre del 2011 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) pubblicò un report dedicato alle problematiche psicologiche di massa e al loro impatto negativo su scala planetaria. Per qualche giorno destò scalpore nei media internazionali il secondo paragrafo focalizzato sul disturbo depressivo, che potrebbe diventare la prima malattia per diffusione globale entro il 2030. Nonostante la

La pandemia mentale del XXI secolo Leggi tutto »

Qual è il materiale più sostenibile?

Negli ultimi anni, gli imballaggi realizzati con la plastica convenzionale sono stati sempre più sostituiti da materiali ritenuti più sostenibili. Tuttavia, la sostenibilità percepita deve essere in linea con le valutazioni scientifiche come, per esempio, quella del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment). Un recente studio condotto dal Politecnico di Milano e pubblicato

Qual è il materiale più sostenibile? Leggi tutto »

Anime creative. Da Prometeo a Steve Jobs

Rottura e continuità. Libertà e canone. Novità assoluta e riorganizzazione in forma nuova dell’esistente. La creatività presenta sempre una natura duplice perché da un lato facit saltus, dall’altro non può prescindere da ciò che è ormai consolidato, anche solo per negarlo in modo radicale.  Con questa materia complessa e sfuggente fa i conti Paolo Perulli

Anime creative. Da Prometeo a Steve Jobs Leggi tutto »

Orche e yacht, una ‘moda’ a Gibilterra

Vicino allo stretto di Gibilterra un branco di orche ha attaccato e affondato un’imbarcazione di 15 metri e non è la prima volta che succede in questa zona. «È un comportamento raro che è stato rilevato solo in questa parte del mondo», ha dichiarato Alfredo López, ricercatore di orche presso il Gruppo di lavoro sulle

Orche e yacht, una ‘moda’ a Gibilterra Leggi tutto »

Il progetto AfricaMaVal e il Critical Raw Materials Act

All’inizio del 2023 la Commissione europea ha pubblicato ufficialmente la legge sulle materie prime critiche: Critical Raw Materials Act (CRMA). Il regolamento rappresenta un risultato importante che riassume l’obiettivo dell’UE di garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche (CRMs) per l’industria europea. L’UE riconosce, in primo luogo, che le CRMs sono necessarie

Il progetto AfricaMaVal e il Critical Raw Materials Act Leggi tutto »

La cosmologia dell’equilibrio economico

A differenza di molti altri miti, tesi a scandagliare per via semplificata gli anfratti dell’animo umano, quello di Proserpina e Demetra è strettamente materiale, legato ai cicli naturali. Anche Freud nell’indagare le medesime profondità finiva per rimandare la nostra parte terrena alla figura materna per via etimologica, segnalando la non casuale comune radice di mater,

La cosmologia dell’equilibrio economico Leggi tutto »

Zona critica

Pelle vivente della Terra e metafora delle sue fragilità, dove si intersecano soggetti naturali, processi socio-economici e decisioni politiche. Nel nuovo libro di Marco Pacini. L’impietosa disamina di una Tarda Modernità occidentale malata di «un eccesso di tempo, di spazio, di ego». Di un mondo «governato dal Nessuno delle grandi società deresponsabilizzate che hanno disegnato

Zona critica Leggi tutto »

La brand reputation nell’era della sostenibilità

La reputazione conta Affrontare la comprensione dei processi di costruzione della reputazione dei brand, con particolare attenzione al settore alimentare e della moda, implica necessariamente focalizzarsi sui canali web e social, che sono ricchi di dati significativi su questo argomento. In questo contesto, l’ascolto attivo dei social media può fungere da strumento per monitorare le

La brand reputation nell’era della sostenibilità Leggi tutto »

Fotovoltaico e prestazione delle celle solari

Un recente studio, pubblicato sulla rivista ACS Energy Letters e condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce e dal Dipartimento di matematica e fisica Ennio de Giorgi dell’Università del Salento, in collaborazione con altre istituzioni di ricerca, ha dimostrato che, mediante l’uso di tecniche ellissometriche avanzate, è possibile intervenire sulle modalità di propagazione

Fotovoltaico e prestazione delle celle solari Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia