Maggio 2023

Il collasso e le sue prigioni

La parola ‘collasso’ è entrata ufficialmente nei discorsi delle classi dirigenti globalizzate, seppure in maniera circoscritta, relativa ad alcuni elementi e non come possibile prospettiva complessiva della civiltà tecnologica attuale.  Il documento Global Risks Report 2023 pubblicato dal World Economic Forum evidenzia per la prima volta la possibilità di una serie di collassi in ambito […]

Il collasso e le sue prigioni Leggi tutto »

Educazione: esercizi e spazi vitali

Quando si parla di educazione, istruzione e formazione, il dibattito italiano tende a inciampare su un gradino che non riesce a – o non vuole – vedere. Con una certa miopia, infatti, vede un terreno pianeggiante laddove sono presenti dei dislivelli o, in altre parole, appiattisce a un’unica categoria di termini interscambiabili quello che è

Educazione: esercizi e spazi vitali Leggi tutto »

Kushal Das, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Greta Thunberg e la più grande protesta climatica della storia

Difficile immaginare la lotta al cambiamento climatico senza la figura chiave che dal 2018 ne è la maggior protagonista: Greta Thunberg. Nata nel 2003 a Stoccolma, all’età di 15 anni diventa la più riconosciuta attivista per il clima. Con lo sciopero da lei promosso ogni venerdì di fronte al Parlamento svedese, ha dato vita al

Greta Thunberg e la più grande protesta climatica della storia Leggi tutto »

Il cambiamento climatico tra terremoti e conflitti

Crisi che vivono all’interno di altre crisi. Queste, in sintesi, le parole riportate dai media per descrivere la situazione in Siria e Turchia dopo il recente evento sismico che ha devastato la Turchia meridionale e centrale e la Siria settentrionale. Il database EM-DAT stima che, a causa dei terremoti avvenuti in Europa nel periodo 1950-2022,

Il cambiamento climatico tra terremoti e conflitti Leggi tutto »

Strumenti di partecipazione attiva e consapevole

In Francia si è conclusa qualche settimana fa la Convention Citoyenne per discutere la modifica di legge sull’accompagnamento al fine vita. Un simile strumento era già stato sperimentato tra il 2019 e il 2020 sulla crisi climatica. Il caso francese non stupisce di certo, in quanto già da decenni ormai – dalla legge Barnier sui

Strumenti di partecipazione attiva e consapevole Leggi tutto »

Forme di vita popolano l’isola di plastica

Nell’Oceano Pacifico c’è un’isola fatta interamente di spazzatura: rifiuti di plastica (e non solo) provenienti da tutto il mondo si accumulano in quel punto dell’oceano. Questo enorme atollo di rifiuti ospita forme di vita provenienti da specie costiere e di alto mare – quali vermi, crostacei e molluschi che hanno trovato casa sui detriti di

Forme di vita popolano l’isola di plastica Leggi tutto »

Se potessi avere 30 centesimi in più

Quale dovrebbe essere il costo dell’acqua in area metropolitana? Quali sono le differenze tra Italia ed Europa? Una breve riflessione contro il ‘populismo idrico’, supportata dai dati a disposizione raccolti negli ultimi cinque anni. Nel 2018 in un Convegno a Palazzo Isimbardi per la Giornata Mondiale dell’Acqua, l’allora Presidente spagnola delle società acquedottistiche europee indicava

Se potessi avere 30 centesimi in più Leggi tutto »

Neopatrimonialismo e oltre. La statualità africana

Dicembre 2018 – Nonostante l’apertura a un certo pluralismo politico, il cui risultato è una forma di «democrazia minima», i Paesi  dell’Africa sub-sahariana devono fare i conti col fatto che il controllo delle risorse è ancora nelle mani delle vecchie élite politiche. Le istituzioni che dovrebbero garantire la transizione alla democrazia e promuovere lo sviluppo sono ancora troppo deboli. C’è spazio per una

Neopatrimonialismo e oltre. La statualità africana Leggi tutto »

Geografie flessibili per il GNL (Gas Naturale Liquefatto)

Jebel Jassassiyeh (Qatar), 41°C. Di giorno il vento del deserto scalda l’aria, sollevando nuvole aride e polverose. La notte, l’umidità opprimente sembra togliere il respiro. L’origine del nome della località, nota per i petroglifi, le incisioni rupestri, significa ‘collina’ (Jebel) e ‘cercare’ (Jassa). Dalla sua posizione, in effetti era possibile avvistare le imbarcazioni e i

Geografie flessibili per il GNL (Gas Naturale Liquefatto) Leggi tutto »

Cosa accadrebbe se scomparissero i pinguini?

Il pigoscelide antartico (Pygoscelis antarcticus) è un pinguino le cui popolazioni, rispetto a quarant’anni fa, sono diminuite del 50% a causa del cambiamento climatico. I pinguini, come le balene mangiano il krill (Euphausia superba), ricco di ferro, che riemettono nell’ambiente tramite le feci. Se questi animali dovessero scomparire, quindi, verrebbe messo a rischio tutto il ciclo del ferro dell’Oceano

Cosa accadrebbe se scomparissero i pinguini? Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia