Educazione: esercizi e spazi vitali

Differenze semantiche e applicative dentro il grande universo dell’educazione.

Autore

Sofia Lo Mascolo, Laura Porta

Data

17 Maggio 2023

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

4' di lettura

DATA

17 Maggio 2023

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Quando si parla di educazione, istruzione e formazione, il dibattito italiano tende a inciampare su un gradino che non riesce a – o non vuole – vedere. Con una certa miopia, infatti, vede un terreno pianeggiante laddove sono presenti dei dislivelli o, in altre parole, appiattisce a un’unica categoria di termini interscambiabili quello che è invece un universo di concetti stratificati, interconnessi ma non coincidenti.

Educare non è (solo) istruire

Il primo errore è pensare che educazione sia sinonimo di istruzione. I due concetti, al contrario, andrebbero pensati come un insieme e il suo sottoinsieme.

Partiamo dal più grande: educare deriva dal latino e-ducere, letteralmente ‘portar fuori’. L’educazione, dunque, si prefigura come un percorso di espressione di ciò che il soggetto ha dentro di sé, accompagnandolo nella scoperta e lo sviluppo tanto delle proprie competenze quanto della propria persona. L’educazione può avere diversi volti, formali e informali: ci si educa andando a scuola ma anche facendo sport o suonando uno strumento, viaggiando ma anche ritagliandosi un momento per sé, partecipando ad attività associative ma anche intraprendendo un percorso di psicoterapia.

All’interno del grande calderone dell’educazione, l’istruzione è una parte fondamentale, ma non esaustiva. Dal latino in-struere, accumulare dentro, l’istruzione è ancora legata al retaggio nozionistico di apprendimento quasi passivo – la famosa immagine degli studenti come vasi da riempire, già condannata da Plutarco duemila anni fa. Se da un lato l’assorbimento di concetti dall’esterno è irrinunciabile, dall’altro risulta evidente come questo non possa esaurire l’intero percorso di crescita e formazione personale che risponde alla definizione di educazione. Le nozioni sono degli input da rielaborare e far propri, ma bisogna mettersi in relazione con essi perché questi siano educativi – ossia, perché riescano a tirar fuori qualcosa di nuovo e autentico.

Infine, anche il concetto di formazione merita una distinzione rispetto ai due precedenti: di più tarda affermazione, è venuto ad assumere connotazioni tecniche più specifiche sia nel dibattito che nelle fonti scritte. Oggi è un concetto in genere connesso ai ‘sistemi’ (gradi, tipi e livelli) di preparazione. Possiamo quindi dire che sia, come l’istruzione, un sottotipo del termine educazione, che dà forma a conoscenze e competenze e le struttura in maniera coerente all’interno del percorso educativo della persona. 

L’educazione al centro della società

Un sistema educativo che possa definirsi tale, dunque, deve essere in grado di distinguere i diversi livelli e scalare anche i gradini successivi, non limitandosi a offrire conoscenze da aggiungere al repertorio ma ponendosi al centro della società, favorendo lo sviluppo dei singoli e della comunità di cui fanno parte. 

La connessione tra educazione e comunità è centrale: se la prima è, come si diceva sopra, il percorso di espressione e sviluppo della propria persona, essa non può prescindere dalla seconda, rappresentante lo spazio che ospita il percorso di ciascun individuo. In questo senso, ogni percorso educativo s’incontra con gli altri e forma una rete più ampia di relazioni, promuovendo il confronto e la partecipazione attiva.

È importante tenere a mente questo doppio filo per salvaguardare l’educazione da una narrativa che la vuole sempre più competitiva, dipingendola come un gioco a somma zero in cui non si può vincere se non a spese altrui. La retorica del merito, in questo contesto, serve a suscitare l’idea che a vincere sia sempre chi arriva prima al traguardo, mascherando il privilegio che sta spesso alla base di un percorso più veloce, più liscio e più prestante, e che inevitabilmente consente di tagliare quella linea senza difficoltà. La meritocrazia, che guarda dunque all’arrivo ma mai al punto di partenza o al percorso, genera un senso di inadeguatezza in chi ha dovuto fare molta più strada per arrivare al traguardo, ha dovuto abbandonarlo in corsa, o capisce di aver scelto lo sport sbagliato ma si ritrova costretto a concludere la gara a causa di pressioni esterne.

Abbandonando in primo luogo il campo semantico della competizione, riabilitare il significato originario e intrinsecamente comunitario di educazione permetterebbe dunque di renderla un potente strumento per contrastare le disuguaglianze e il privilegio. In questo senso, per riportare l’educazione al centro è necessario coinvolgere tutte e tutti nella costruzione di nuovi schemi, frutto di un processo di co-creazione e innovazione continua. Quest’ultimo, poi, deve coinvolgere tanto chi insegna quanto chi impara, esplorando proprio quell’area in cui l’educazione eccede i confini dell’istruzione e si fa motore dello sviluppo di capacità emotive e relazionali e inclinazioni personali a tutte le età. Infatti, riportare  l’educazione al centro del dibattito pubblico è condizione necessaria per  promuovere concretamente il raggiungimento della sostenibilità nella sua accezione più ampia, formando persone proattive e responsabili che possano partecipare attivamente e contribuire in maniera consapevole e critica  alla vita delle comunità e all’equilibrio del pianeta.

Condizione necessaria di questa rivoluzione sono spazi dove confrontarsi, trovare risorse utili per affrontare con consapevolezza le sfide e le dinamiche della scuola, dell’università e in generale di questa epoca. Questi spazi, digitali o fisici, devono essere pensati  per generare dialogo, strumenti, proposte, sperimentazione, analisi e, soprattutto, consapevolezza generativa.

Leggi anche
Istruzione
Territori
5′ di lettura

Un corso di marketing digitale per le PMI lucane

di Angelo Bencivaga, Susanna Boietti
Istruzione
Coordinate
8′ di lettura

Jukebox education

di Susanna Sancassani
Istruzione
Coordinate
6′ di lettura

La filosofia è un diritto della cittadinanza

di Fabio Minazzi
Economia
Viva Voce

Abbigliamento circolare per l’outdoor

di Giulio Piovanelli
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

La bioeconomia che verrà

di Stefano Bertacchi
4′ di lettura
Società
Viva Voce

La sfida delle monete complementari italiane 

di Cristina Toti
8′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Virus biotech per la medicina

di Stefano Bertacchi
5′ di lettura
Clima
Viva Voce

Recupero di terre rare da RAEE: progressi e criticità

di Sergio Corbetta, Enrico Folin
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Diari di apartheid. La città a due volti.

di Gloria Ballestrasse
4′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia