Maggio 2023

Filosofia pratica e cittadinanza creativa

Come alcuni sanno, il termine scuola (dal greco scholè) rimanda alle prime forme di organizzazione dedicate all’apprendimento, in quanto un atto legato alla volontà ed all’opportunità di auto-dirigere la propria crescita. Nelle scuole dell’Antica Grecia i maestri e i discenti convivevano per lunghi periodi di tempo. Il processo di insegnamento-apprendimento avveniva nella quotidianità ed operava […]

Filosofia pratica e cittadinanza creativa Leggi tutto »

Gallery Sweet Gallery OUTDOOR: arti visive e natura

Equilibri Magazine intervista Elena Isella, curatrice della biennale Gallery Sweet Gallery OUTDOOR. Chi ha ideato Gallery Sweet Gallery OUTDOOR, da quanto tempo esiste, qual è il suo scopo? Gallery Sweet Gallery OUTDOOR è una mostra di arte contemporanea nata nel 2015. In quell’anno si è infatti tenuta la prima edizione, anche se la progettazione della

Gallery Sweet Gallery OUTDOOR: arti visive e natura Leggi tutto »

La crisi ecologica è una frattura tra essere umano e cosmo

Séverine Kodjo-Grandvaux, filosofa e giornalista per «Le Monde», è impegnata con gli Ateliers de la Pensée di Dakar (ADLP) fin dalla loro fondazione. La incontriamo a dieci anni dalla pubblicazione del suo primo libro: Philosophies africaines discutendo alcuni concetti salienti anche dell’ultima sua opera: Devenir vivant, pubblicato nel 2021. In quest’ultimo libro Séverine offre una

La crisi ecologica è una frattura tra essere umano e cosmo Leggi tutto »

La Francia pronta a cuocere le baguettes

«A meno che tutti gli stati del mondo non intensifichino ancora di più i loro sforzi per ridurre ulteriormente le emissioni, siamo sulla buona strada per un riscaldamento globale compreso tra +2,8 e +3,2 gradi in media e, poiché l’Europa si sta scaldando molto rapidamente, per la Francia questo significa raggiungere +4 gradi», ha affermato

La Francia pronta a cuocere le baguettes Leggi tutto »

Agenda 2030: storia e tappe del programma ONU per lo sviluppo sostenibile

Premessa Lo sviluppo sostenibile è un argomento complesso che viene spesso citato esclusivamente in merito alle tematiche ambientali; narrazione che diventa ancor meno esaustiva quando non viene considerata l’Agenda 2030, ossia l’attuale strategia adottata dalla comunità internazionale per contrastare l’insostenibile modello di sviluppo globale.  Partiamo con ordine: in che contesto ci troviamo e quali sono

Agenda 2030: storia e tappe del programma ONU per lo sviluppo sostenibile Leggi tutto »

Nessun dono è gratuito

Dicembre 2007 – Esaltata come virtù cristiana, la carità in effetti ferisce. Ho lavorato per alcuni anni presso una Fondazione caritatevole che destinava ogni anno un cospicuo budget all’azione caritativa e questo  le consentiva, come contropartita, il diritto ad alcune deduzioni fiscali. I nuovi arrivati capivano presto che il debitore non amava il mecenate, per quanto umano e simpatico

Nessun dono è gratuito Leggi tutto »

Transizione ecologica e dividendi ai confini opposti della finanza

La crescita economica registrata negli ultimi decenni in molti Paesi è sostenuta dallo sviluppo di mercati sempre più efficienti, raffinati e interconnessi. L’incremento del reddito disponibile ha generato grandi volumi di risparmio, che, riversati nel sistema finanziario hanno indirettamente spinto l’innovazione. Tra luci e ombre i mercati dei capitali hanno distribuito credito a grandi gruppi

Transizione ecologica e dividendi ai confini opposti della finanza Leggi tutto »

Il codice a barre del cambiamento climatico

Ed Hawkins, climatologo e professore di scienze del clima dell’Università di Reading nel Regno Unito, ha realizzato le ‘strisce del riscaldamento globale’, una sorta di codice a barre del cambiamento climatico che mostra l’aumento delle temperature sulla terra negli ultimi 150 anni. Alcune squadre inglesi di calcio hanno messo l’immagine sulle proprie maglie e diversi

Il codice a barre del cambiamento climatico Leggi tutto »

La mercificazione della vita

«Quando consideriamo un dato Paese dal punto di vista economico-politico, noi cominciamo con la sua popolazione, con la divisione di questa in classi, la città, la campagna, il mare, le diverse branche di produzione, esportazione e importazione, produzione e consumo annui, prezzi delle merci ecc. Sembra corretto cominciare con il reale e il concreto, con

La mercificazione della vita Leggi tutto »

Il collasso e le sue prigioni

La parola ‘collasso’ è entrata ufficialmente nei discorsi delle classi dirigenti globalizzate, seppure in maniera circoscritta, relativa ad alcuni elementi e non come possibile prospettiva complessiva della civiltà tecnologica attuale.  Il documento Global Risks Report 2023 pubblicato dal World Economic Forum evidenzia per la prima volta la possibilità di una serie di collassi in ambito

Il collasso e le sue prigioni Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia