Nome dell'autore: Equilibri Magazine

limiti modernità

Sui limiti della modernità – parte 2

Soggetto e oggetto, causa ed effetto sono le strutture concettuali portanti del ‘mondo di ieri’, della modernità, finita nel 1969 con l’avvento della Rete proprio per la crisi di tali strutture: crisi allo stesso tempo causa e insieme effetto, soggetto e insieme oggetto della coerenza tra rappresentazione cartografica e realtà dal loro lavorio assicurata. Nella […]

Sui limiti della modernità – parte 2 Leggi tutto »

realtà e finzione

La realtà per finzione – parte 2

Tra le narrazioni Usciti dalla libreria, incappiamo in un fenomeno recente che sembra sopraggiunto apposta per ribadire l’andatura finzionale, ‘romanzesca’ del nostro tempo. È la fortuna del temine ‘narrazione’. Narrazione, parola magica. La sentiamo ripetere in televisione e alla radio, vi inciampiamo in ogni mezzo di comunicazione, emerge ossessiva in molti discorsi, dove introduce, scandisce

La realtà per finzione – parte 2 Leggi tutto »

Mare e città

Mare e città, acqua e città, un legame indissolubile e non scelgo questa parola perché l’acqua è il solvente della vita ma perché lasciavamo le nostre impronte sulla sabbia quando le città non esistevano e tuttalpiù costruivamo capanne di frasche proprio dove facevamo scorpacciate di molluschi. Si trovano ancora montagne fossili di gusci vuoti lasciate

Mare e città Leggi tutto »

Il clima cambia, l’evoluzione accelera

Secondo uno studio di Sara Ryding della Deakin University, gli animali – in risposta al cambiamento del clima – hanno becchi e zampe sempre più grandi. Le appendici infatti hanno un ruolo importante nella termoregolazione animale come siti di scambio termico: secondo la regola di Allen infatti gli animali che si trovano alle latitudini più

Il clima cambia, l’evoluzione accelera Leggi tutto »

Cura, prossimità e presenza

Una riflessione sui concetti di cura, prossimità e presenza, e la loro interazione..  Vedremo come tutto ciò che ci interessa davvero (come la salute, l’educazione, la cultura, la democrazia) richieda cura. E richiede uno spazio fisico di prossimità in queste relazioni di cura possano aver luogo. D’altro lato, le condizioni in cui ciò possa avvenire

Cura, prossimità e presenza Leggi tutto »

Tech Gender Bias: la (non) inclusività degli algoritmi

In una società in continua evoluzione dove il dibattito sulle tematiche di genere è all’ordine del giorno, quanto risultano inclusive le nuove tecnologie?  L’intervista di Alessandro Isidoro Re a Diletta Huyskies, responsabile del dipartimento Advocacy di Privacy Network. A che punto siamo con la ricerca tech legata alle dinamiche di genere? Durante questi ultimi due

Tech Gender Bias: la (non) inclusività degli algoritmi Leggi tutto »

Cozze spaziali

C’è il video di un simpatico vecchietto con la faccia bonaria e i capelli bianchi e lunghi. Una vecchia intervista su YouTube. Era uno che diceva cose così: “Sia pure in modo pittoresco chiamerò ‘economia del cowboy’ l’economia aperta; il cowboy è il simbolo delle pianure sterminate, del comportamento instancabile, romantico, violento e di rapina

Cozze spaziali Leggi tutto »

I diritti degli animali

Nel XX secolo il tema dei diritti degli animali ha sollevato all’interno delle nostre società un ampio dibattito, coinvolgendo scienziati, umanisti, giuristi, sociologi e politici di tutto il mondo. Questo vivace confronto etico-filosofico ha portato il 15 ottobre 1978 presso la sede dell’UNESCO a Parigi alla proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Animale, primo provvedimento internazionale

I diritti degli animali Leggi tutto »

Da avvocato milanese a cooperante internazionale

Ci sono cose che capitano così, con uno zac! improvviso, quando meno lo aspetti.  Di quelle che funzionano come i quadri di Novecento, fermi lì, immobili per non si sa quanto tempo, in pace, finché arriva il momento, un momento qualsiasi oppure esattamente quello che stavano aspettando da sempre, e trac! cadono giù senza un

Da avvocato milanese a cooperante internazionale Leggi tutto »

innovazione sociale

La dimensione sindemica dell’innovazione sociale

Le sfide di oggi hanno tutte un tratto comune: sono dilemmi cooperativi, ossia postulano la cooperazione per essere risolti. Un’evidenza, questa, troppe volte nascosta o addirittura taciuta nei dibattiti e nelle ricette che si elaborano per immaginare un futuro migliore. La dimensione ‘sindemica‘ della pandemia (ossia la sua origine connessa alle profonde e crescenti disuguaglianze

La dimensione sindemica dell’innovazione sociale Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia