Gennaio 2025

Odissea Energetica: il ruolo dell’IA tra sfide e opportunità per il futuro nucleare

Rosso. Un uomo in una tuta da astronauta sta lavorando galleggiando nel vuoto all’interno di una navicella spaziale. Si vede il casco trasparente di profilo con una luce rossa che si riverbera sul vetro. Con una mano sta togliendo alcune cassette bianche dagli scaffali. Ad un certo punto una voce: «Buongiorno signori, sono un operatore […]

Odissea Energetica: il ruolo dell’IA tra sfide e opportunità per il futuro nucleare Leggi tutto »

Radio Riders. Moderne forme di ‘schiavitù’ metropolitana

Se la neoplebe è il nuovo aggregato sociale, opposto alle élite e asservito al dominio tecno-economico del tardo capitalismo, con modalità inedite e spesso invisibili, come è possibile riprenderlo da vicino per comprendere chi vi ricade? E come rappresentare le nuove figure urbane prive di rappresentanza nella città globalizzata della dislocazione di spazi e diritti,

Radio Riders. Moderne forme di ‘schiavitù’ metropolitana Leggi tutto »

Addio safe zone: la terra supera il limite climatico di 1,5°C

È ufficiale: la temperatura globale è salita per un anno intero di 1,5 °C – 1,55 °C per l’esattezza – rispetto al periodo preindustriale, compreso tra il 1850 e il 1900. Superata questa soglia, ora che succede? «È sia una realtà fisica che uno shock simbolico», afferma Gail Whiteman, scienziata sociale presso l’Università di Exeter,

Addio safe zone: la terra supera il limite climatico di 1,5°C Leggi tutto »

Ridurre il gap di genere nelle materie STEM

Lego Serious Play  di Angela Fedele, Luciano Canova, Milena Gatti Il recente coinvolgimento di Eni Corporate University in un progetto ambizioso di Eni Scuola ha avuto come obiettivo principale l’incoraggiamento della partecipazione di giovani donne alle facoltà STEM in Italia. Per raggiungere questo scopo, i docenti interni di Eni Corporate University Luciano Canova, Angela Fedele

Ridurre il gap di genere nelle materie STEM Leggi tutto »

Un modello per proteggere l’ambiente e la salute

Uno studio del Glob3science Lab del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, pubblicato su Nature Sustainability, propone un modello globale per rendere sostenibile l’adozione della dieta EAT-Lancet. Questa dieta, basata su cibi prevalentemente vegetali e pochi alimenti di origine animale, mira a migliorare la salute e ridurre l’impatto ambientale. Utilizzando un modello

Un modello per proteggere l’ambiente e la salute Leggi tutto »

La misura delle cose – parte 1

Quando le semplificazioni fanno vittime Nella sua labirintica Storia dell’analisi economica (History of Economic Analysis, 1954) Schumpeter fa emergere la scienza economica da una lunga e secolare serie di precetti sin lì sparsi in opere filosofiche, giuridiche e morali, sintanto che la rinascita post-medievale e i saldi delle bilance commerciali nazionali non rendono necessaria una

La misura delle cose – parte 1 Leggi tutto »

Competenze ancora non disponibili

Se fosse l’occhiello di un articolo di giornale, suonerebbe così: in Italia abbiamo un problema di laureati. Il titolo potrebbe essere: TROPPO POCHI. Poi nel testo leggeremmo che ne abbiamo ancora meno – ed è un problema ancor più grande – nelle materie STEM, nel Mezzogiorno, tra le donne. Non sarebbe comunque in prima pagina,

Competenze ancora non disponibili Leggi tutto »

Cosa ci dicono le conchiglie di 300 milioni di anni fa?

Circa 300 milioni di anni fa, prima della comparsa dei dinosauri, durante il tardo Paleozoico ebbe luogo una delle glaciazioni più estese, terminata con una fase di riscaldamento che portò alla scomparsa quasi completa dei ghiacciai e delle calotte polari con importanti conseguenze sulla biodiversità. Un team internazionale di scienziati, tra cui ricercatori dell’Università Statale di Milano,

Cosa ci dicono le conchiglie di 300 milioni di anni fa? Leggi tutto »

Il cambiamento climatico dalla natura alla società

Parafrasando l’antropologo Marcel Mauss, il cambiamento climatico è forse uno dei ‘fatti sociali totali’ più rilevanti del nostro tempo. Se è immediatamente chiara la totalità a cui si riferisce – la sopravvivenza del Pianeta stesso – più complessa è la questione della sua definizione sociale. Definirlo tale – un fatto sociale – espone facilmente a

Il cambiamento climatico dalla natura alla società Leggi tutto »

Presente e futuro delle negoziazioni climatiche: tra fair shares e climate clubs

Too little, too slow, titolo di un recente Adaptation Gap Report , è una frase che efficacemente riassume una valutazione complessiva delle politiche climatiche internazionali degli ultimi anni. Nonostante i sempre più urgenti campanelli d’allarme provenienti dalla comunità scientifica, il trend delle emissioni globali è ancora in crescita e, secondo le attuali proiezioni, le misure

Presente e futuro delle negoziazioni climatiche: tra fair shares e climate clubs Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia