Gennaio 2024

Robert Solow e il modello da Nobel

Domenica 4 giugno 1944, Roma. Tardo pomeriggio. Nel cielo terso, la luce della luna rischiara l’incedere di una fila di uomini al bordo della strada sterrata. Indossano elmetti e divise impolverate. Il fucile ondeggia sulla spalla destra. Il passo è stanco ma sostenuto. Le loro ombre si allungano sui fili d’erba del campo che costeggiano […]

Robert Solow e il modello da Nobel Leggi tutto »

Sostenibilità e complessità

Che cosa è ‘complesso’? Il paradigma di sviluppo attuale ci orienta verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale in un contesto democratico. Abbiamo dunque la responsabilità di immaginare collettivamente uno sviluppo che «assicuri il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». L’ambiente, il sistema economico

Sostenibilità e complessità Leggi tutto »

Stambecchi nottambuli e clima

Una ricerca dell’Università di Ferrara ha dimostrato che gli stambecchi stanno diventando sempre più notturni in risposta all’aumento delle temperature sia nelle zone dove si trova il lupo (suo predatore) sia in altre dove questo è assente. A quanto pare per lo stambecco il bisogno di vivere in condizioni termiche ideali è più importante del

Stambecchi nottambuli e clima Leggi tutto »

Gli effetti del cambiamento climatico sulle principali rotte commerciali

In tema di rotte commerciali, la questione in primo piano oggi, la più urgente, è quella della navigazione dell’Alto Mediterraneo. L’intervento degli Houthi dello Yemen nel conflitto tra Hamas e Israele ha reso pericoloso il traffico marittimo nello stretto di Bab el-Mandeb, che congiunge il Mar Rosso con il Golfo di Aden e quindi con

Gli effetti del cambiamento climatico sulle principali rotte commerciali Leggi tutto »

Verso una scuola sistemica ed evolutiva

La conservazione senza evoluzione è morte. L’evoluzione senza conservazione è folliaGregory Bateson Agosto 2007 – L’assunto batesoniano sottolinea una caratteristica fondamentale dell’evoluzione biologica e delle proprietà della biosfera. La fecondazione reciproca (cross fertilization) tra aspetti evolutivi e aspetti conservativi è una conditio sine qua non per la vita e per il suo mantenimento. Il Primo

Verso una scuola sistemica ed evolutiva Leggi tutto »

Il debito pubblico è rispettoso dell’ambiente?

Nel lavoro dal titolo Is public debt environmentally friendly? The role of Eu fiscal rules on environmental quality: an empirical assessment, esploriamo empiricamente l’interazione tra la cornice europea di regole fiscali, le politiche di bilancio nazionali e la qualità ambientale nei 27 Paesi Membri dell’Unione Europea (UE). L’esame dell’influenza delle variabili di finanza pubblica sull’ambiente

Il debito pubblico è rispettoso dell’ambiente? Leggi tutto »

Twitter, Sentiment Analysis e analisi economiche regionali

Social network e analisi economiche Nello studio delle dinamiche economiche regionali, i ricercatori si trovano spesso ad affrontare questi due limiti: il primo è la mancanza di dati infra-annuali e il secondo è rappresentato dal fatto che le statistiche regionali vengono spesso pubblicate con forte ritardo dagli uffici statistici, che devono raccogliere e validare i

Twitter, Sentiment Analysis e analisi economiche regionali Leggi tutto »

Nuove immagini del buco nero M87*

La collaborazione scientifica EHT Event Horizon Telescope, che nel 2019 aveva pubblicato la prima ‘foto’ di un buco nero, ha pubblicato nuove immagini di M87*, il buco nero supermassiccio al centro della galassia Messier 87. Le immagini rivelano un anello luminoso, delle stesse dimensioni di quello osservato nel 2017, che circonda una profonda depressione centrale, l’ombra

Nuove immagini del buco nero M87* Leggi tutto »

Le grandi manovre in Europa e i conti sull’acqua che nessuno fa

Le modifiche ai regolamenti comunitari, anche quelle più apparentemente innocenti, giungono spesso al termine di un confronto con il sistema produttivo europeo atto a favorirne lo sviluppo: da sempre i politici tedeschi sono i più preparati a difendere in modo propositivo i propri interessi nazionali. La proposta ora in discussione per la fine, col 2028,

Le grandi manovre in Europa e i conti sull’acqua che nessuno fa Leggi tutto »

Come si rinfrescavano nell’antica Cina?

Prima dell’avvento dell’aria condizionata, i tiam jing (天井), vasche rettangolari presenti nei cortili delle dimore della Cina meridionale e orientale, svolgevano un ruolo chiave nel mantenere fresche le case delle persone. E se li utilizzassimo ancora oggi? Recentemente degli studi hanno scoperto che le temperature all’interno di alcuni di questi cortili nel sud della Cina

Come si rinfrescavano nell’antica Cina? Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia