Maggio 2023

Terre arse

Siccità è la parola più ricorrente in questo periodo. La preoccupazione è grande. Ieri era solo un problema di altri, dei Paesi del Sud del mondo distanti e con un regime climatico diverso. E poi, non siamo il Paese che ha più giorni e corsi d’acqua di ogni altro paese europeo. Peccato che la carenza […]

Terre arse Leggi tutto »

Il giro del mondo nell’Antropocene

Vi ricordate Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne? Da bambini quel libro ci portava in sella ai più svariati mezzi di locomozione e ci faceva attraversare i più incredibili paesaggi per raggiungere l’agognata meta. Ora possiamo continuare a girare il mondo con il libro di Telmo Pievani e Mauro Varotto (Il

Il giro del mondo nell’Antropocene Leggi tutto »

Valori universali sugli schermi dei territori

I Festival cinematografici, nella loro interazione con il territorio, il pubblico e il settore audiovisivo, giocano un ruolo di innesco e di moltiplicatore di opportunità. La relazione tra territori e Festival è biunivoca e moltiplicativa.  L’organizzazione di un Festival e la sua proposta artistica e professionale generano un indiscusso impatto economico e culturale sui territori

Valori universali sugli schermi dei territori Leggi tutto »

Le fatiche di Hong Kong

Hong Kong, per lungo tempo sotto i riflettori dei media internazionali, che negli anni hanno raccontato l’evolversi delle proteste nate dal dissenso e della resistenza dei giovani studenti del ‘Porto Profumato’ (decisi a non piegarsi al processo di annessione cinese), vive adesso una fase di logoramento. La città soffre una stanchezza profonda, nata dalle fatiche

Le fatiche di Hong Kong Leggi tutto »

Il mondo. Teatro (e cinema) di disuguaglianza

Riflettendo sull’ultimo film del regista svedese Östlund – Triangle of Sadness, cruda critica al malessere sociale del terzo millennio e relative tangibili disuguaglianze – un capitalismo finanziario e tecnologico, che appare sempre più avido e aggressivo, può essere indicato come la causa di buona parte delle sofferenze e dei disagi della società contemporanea. E comprende

Il mondo. Teatro (e cinema) di disuguaglianza Leggi tutto »

Città del Messico e la voragine di cemento

Città del Messico, capitale dell’omonimo stato messicano, con i suoi 21 milioni di abitanti è una delle più grandi metropoli al mondo. Come in molte altre aree urbane, anche a causa di un’elevata densità abitativa, qui la questione ambientale assume un ruolo centrale per lo sviluppo e il benessere dei cittadini. Svariate sfide quali inquinamento

Città del Messico e la voragine di cemento Leggi tutto »

Nietzsche, il multiverso, l’ecologia 

Die Erde ist dann klein geworden, und auf ihr hüpft der letzte Mensch, der Alles klein macht. Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra Nietzsche scopritore involontario del multiverso Se è vero che ogni grande autore sembra mutare coi tempi (quasi allineando le proprie antenne testuali al sopraggiunto nuovo), ciò è ancor più vero per Nietzsche, il

Nietzsche, il multiverso, l’ecologia  Leggi tutto »

Ci sono segni di vita sul Pianeta Rosso?

Identificare segni inequivocabili di vita su Marte è uno degli obiettivi che spinge gli scienziati a inviare missioni spaziali sul Pianeta Rosso.  Studi effettuati nel Piedra Roja in Cile – uno dei luoghi più aridi del nostro pianeta – suggeriscono che scoprire le tracce di vita su Marte sarà più difficile del previsto. Gli attuali strumenti

Ci sono segni di vita sul Pianeta Rosso? Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia