Febbraio 2023

Perché Milano sede del Tribunale Europeo dei Brevetti?

L’Agenda 2030 dell’ONU è una to do list globale che attende di essere portata a compimento. Ma non solo. Deve essere attenta e rapida a rispondere alle esigenze di un Mondo Nuovo, che viene chiamato ad affrontare una pandemia, un (attuale) conflitto in Ucraina, una rivoluzione digitale ed energetica.  La post modernità deve tener conto […]

Perché Milano sede del Tribunale Europeo dei Brevetti? Leggi tutto »

Il senso dell’avanguardia per la grande madre Russia

C’è un fondo inesausto dell’anima russa che a noi europei è a lungo sfuggito, e con il quale avremmo forse dovuto fare i conti per tempo: un senso di irriducibilità all’Occidente, esplicito in Dostoevskij, controverso nelle élite, ambiguo ma endemico nel popolo. Se lo ignoriamo, non riusciremo a farci una ragione del fatto che, almeno

Il senso dell’avanguardia per la grande madre Russia Leggi tutto »

Transculturalità: l’utopia proteiforme del XXI secolo

Wolfgang Welsch – filosofo tedesco che ha concentrato il suo impegno filosofico nelle relazioni tra epistemologia, estetica e antropologia, a cavallo tra secondo e terzo millennio – spiega molto bene i cambiamenti in corso in Transculturality – the Puzzing Form of Cultures Today, saggio di apertura del volume Prospectives on a 21st century comparative musicology:

Transculturalità: l’utopia proteiforme del XXI secolo Leggi tutto »

Pesca: stessa quantità, diversa qualità

Pesca e cambiamento climatico. Secondo il recente studio ‘Stable landings mask irreversible community reorganizations in an overexploited Mediterranean ecosystem’ pubblicato sul Journal of Animal Ecology condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, negli ultimi 40 anni ci sono stati intensi cambiamenti nell’ecosistema dell’Alto Adriatico, uno dei mari più pescosi e sfruttati

Pesca: stessa quantità, diversa qualità Leggi tutto »

Il cinema: educare alla visione della sostenibilità.

Cinema e sostenibilità L’idea di sviluppo sostenibile contenuta nell’Agenda 2030 dell’ONU deve diventare uno strumento di orientamento delle dinamiche di crescita economica, sociale, ambientale e istituzionale dei soggetti che vivono e operano sui territori. Solo in questo modo si può contribuire in maniera originale alla declinazione a livello locale, dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il cinema: educare alla visione della sostenibilità. Leggi tutto »

I limiti di una gerarchia dei rifiuti

La gerarchia dei rifiuti Quando l’Unione Europea si è posta il compito di normare la gestione dei rifiuti in tutto il suo territorio, ha adottato le istanze ambientali e ha poi emanato la direttiva europea numero 98 del 2008 , la direttiva quadro dei rifiuti, dalla quale discende la normativa nazionale. Oltre a fornire una

I limiti di una gerarchia dei rifiuti Leggi tutto »

Nuova musica green

Sarah Parisio è project manager di Music Innovation Hub, prima microimpresa sociale a elaborare – insieme alle startup Triadi, spin-off del Politecnico di Milano, e RP Legal and Tax – un protocollo per la sostenibilità degli eventi musicali rivolto alle agenzie di concerti live e agli operatori dello spettacolo. Banco di prova del Protocollo è

Nuova musica green Leggi tutto »

I diversi aspetti della neutralità tecnologica

Ogni soluzione ha i suoi pregi e i suoi difetti e può essere efficace in una determinata situazione e deludente o addirittura nociva in un’altra. Per questo e altri motivi bisognerebbe lasciare alle persone e alle organizzazioni la possibilità e la libertà di scegliere la tecnologia più adeguata ai propri bisogni ovvero di optare per

I diversi aspetti della neutralità tecnologica Leggi tutto »

L’economia di Francesco

I giovani di EoF L’Economy of Francesco (da qui in avanti EoF) è un movimento di giovani economisti ed economiste, imprenditrici e imprenditori, attori e attrici del cambiamento della società civile (change-makers), che nasce nel 2019 come risposta ad una lettera di Papa Francesco. Così scriveva il pontefice:  «Cari amici, vi scrivo per invitarvi ad

L’economia di Francesco Leggi tutto »

Fotosintesi artificiale per fare metano

Per anni i ricercatori hanno lavorato per prendere in prestito il macchinario della fotosintesi per creare sostanze chimiche desiderate, ma modificare la fotosintesi per soddisfare i bisogni umani non è facile. Recentemente è stato scoperto un nuovo metodo di fotosintesi artificiale che potrebbe avvicinare gli esseri umani all’utilizzo del ‘macchinario’ delle piante per produrre combustibili.

Fotosintesi artificiale per fare metano Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia