Gennaio 2023

Abiteremo in città grandi come edifici?

In futuro sarà possibile costruire e abitare in una città grande come un edificio? Habitat autonomi, dotati di tutte le infrastrutture necessarie, dalla generazione di energia alla produzione di cibo e la gestione di rifiuti e acqua – le ‘enclosed cities’ rappresentano l’idea di città nella fantascienza. Si tratta di arcologia – un termine portmanteau […]

Abiteremo in città grandi come edifici? Leggi tutto »

François Rabelais, il gigante del Rinascimento francese

François Rabelais, umanista cinquecentesco, nacque nel 1483 nell’attuale regione della Centre-Val de Loire, in Francia. Uomo molto colto e curioso, prese i voti nel 1520, e durante la sua permanenza nell’ordine dei Francescani studiò il greco, il latino, l’ebraico; e ancora filosofia, teologia, giurisprudenza, filologia ma anche fisiologia, fisica e storia naturale. Sospettato però di

François Rabelais, il gigante del Rinascimento francese Leggi tutto »

The pursuit of happiness: la ricerca della felicità (e della sua misurazione)

Agosto 2014 – La ricerca scientifica sulla felicità ha una sua tradizione che possiamo far risalire, in economia, a Jeremy Bentham e alla sua definizione di utilità, considerata come principio di massima felicità e definita come il prevalere del piacere sulla sofferenza . Bentham era un filosofo e la filosofia, fin dai tempi di Aristotele e Platone, si

The pursuit of happiness: la ricerca della felicità (e della sua misurazione) Leggi tutto »

Perché ogni innovazione è un atto di attivismo

L’algoritmo della protesta Nel suo libro intitolato Civil Resistance Works: The Strategic Logic of Nonviolent Conflict l’autrice Erica Chenoweth prova a ragionare sugli elementi costitutivi che rendono una protesta civile non violenta un movimento in grado di modificare lo status quo e ottenere gli obiettivi rivendicativi che ogni movimento sociale si intesta. L’autrice utilizza una definizione

Perché ogni innovazione è un atto di attivismo Leggi tutto »

Crescita: quanto e come. Riflessioni sul libro di Vaclav Smil

Cos’hanno in comune uno scienziato Ceco emigrato in USA, che si costruì la propria casa negli anni ‘80 all’insegna dell’efficienza energetica e dell’autonomia alimentare, e che ancora oggi si rifiuta di possedere un telefono cellulare, con l’imprenditore dei tempi moderni per antonomasia, Bill Gates, il fondatore di Microsoft, da sempre incluso nella classifica Forbes delle

Crescita: quanto e come. Riflessioni sul libro di Vaclav Smil Leggi tutto »

L’estetica dell’antropo-catastrofe al cinema

Tra i più suggestivi film in circolazione negli ultimi mesi ne spiccano tre che in varie sfumature sembrano suggerire una comune inquietudine di fronte alla catastrofe, umana e naturale. Li accomuna inoltre l’assenza di una qualunque ipotesi di redenzione.  Triangle of Sadness di Ruben Östlund, The Menu di Mark Mylod, e Bones and all di

L’estetica dell’antropo-catastrofe al cinema Leggi tutto »

Indagare la disuguaglianza senza le classi sociali

Secondo Perulli e Vettoretto nel loro libro ‘Neoplebe, classe creativa, élite. La nuova Italia‘, nella società attuale la disuguaglianza sociale si presenterebbe in tre grandi comparti: l’élite, la classe creativa e la neo-plebe. L’élite è fatta da coloro che hanno il potere, la classe creativa ha sapere ma non potere, la neo-plebe non ha né

Indagare la disuguaglianza senza le classi sociali Leggi tutto »

Come ridurre il nostro impatto sul pianeta

Prestando maggiore attenzione alle nostre abitudini in qualità di consumatori – dagli acquisti all’uso abituale dell’acqua e dell’energia, dalle origini dei cibi ai mezzi di trasporto – è possibile per tutti fare la differenza. National Geographic ha fatto una lista con 26 modi per ridurre il nostro impatto sul pianeta. Scopri di più su National

Come ridurre il nostro impatto sul pianeta Leggi tutto »

Sotto il segno dell’Orsa

Il Santo Natale è appena passato e certamente sotto l’albero molti bimbi, tra i più piccini, hanno trovato il più apprezzato tra i regali tradizionali: l’orso di pezza. La figura dell’orso accompagna l’umanità da sempre… Trentamila anni fa, sulle pareti della grotta di Chauvet-Pont d’Arc nel sud della Francia, mani primitive dipinsero elefanti lanosi, rinoceronti,

Sotto il segno dell’Orsa Leggi tutto »

Il sistema scolastico tra fragilità territoriali, digital divide e pandemia

A quasi tre anni di distanza dall’arrivo della pandemia generata dall’espandersi del Covid-19 che ha sconvolto le nostre vite e quelle dell’intero pianeta, possiamo affermare che l’impatto che il Nuovo Coronavirus ha avuto sui sistemi sanitari, economici e sociali, impreparati a gestire un evento pandemico di portata globale, ha di conseguenza aumentato e radicalizzato le

Il sistema scolastico tra fragilità territoriali, digital divide e pandemia Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia