Nome dell'autore: Equilibri Magazine

Biotecnologie e sostenibilità: la strana coppia?

Nel 1987 le Nazioni Unite definirono come sviluppo sostenibile azioni in grado di assicurare «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». Alleate forse inaspettate di questo cammino sono le biotecnologie, in quanto utili per lo sviluppo di processi migliorati in termini di sostenibilità, non […]

Biotecnologie e sostenibilità: la strana coppia? Leggi tutto »

La lotta al cambiamento climatico

La crisi climatica la stiamo vivendo e la vivremo sempre di più sulla nostra pelle, e come riporta l’ultimo report dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), le cause sono innegabilmente da ricondurre alle attività umane. Il richiamo ad agire è immediato, i modi per farlo sono tanti. E la domanda che molti di noi si

La lotta al cambiamento climatico Leggi tutto »

Viaggiare in modo sostenibile

«Non possiamo evitare di lasciare impronte, ma possiamo scegliere come farlo».  E’ con questa sua frase che Teresa Agovino, ingegnere ambientale e  Consulente di turismo sostenibile, ama sintetizzare la sua idea di  viaggio sostenibile.   Perchè ti definisci artigiana della sostenibilità?  Mi piace molto come immagine di me che provo a portare la sostenibilità  ovunque nel

Viaggiare in modo sostenibile Leggi tutto »

zone costiere e servizi ecosistemici

Adattamento e disuguaglianze nelle zone costiere

Tra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals o SDGs), presenti nell’Agenda 2030 che vede come firmatari i 193 Paesi membri dell’ONU, troviamo un tema a cui ogni studioso di scienze sociali dovrebbe tendere naturalmente, riportato alla ribalta dall’economista francese Thomas Piketty negli ultimi anni grazie alla sua opera Il capitale nel XXI

Adattamento e disuguaglianze nelle zone costiere Leggi tutto »

Misurare la qualità della vita nelle città

Come si misura il benessere di una città, di una nazione o di una regione del mondo? In base a quali parametri la qualità di vita degli abitanti può essere giudicata alta? Quali sono i criteri da tenere in considerazione per ricavare queste informazioni? Questi sono tre spunti per iniziare a immergersi nella lettura della

Misurare la qualità della vita nelle città Leggi tutto »

Elogio della complessità

Informazione ed attivismo sono due dimensioni essenziali, soprattutto tra i più giovani, per costruire una propria presenza nell’agire pubblico come cittadino attivo e consapevole. Mai come oggi però si constata una generale confusione su cosa sia informazione e cosa sia attivismo, scambiando spesso quest’ultimo per la prima o, al contrario, piegando e semplificando l’informazione per

Elogio della complessità Leggi tutto »

Accessibilità Digitale

Definire in modo univoco cosa sia l’accessibilità è molto difficile perché la definizione classica fa riferimento principalmente alla condizione di disabilità – fisica, motoria o sensoriale – delle persone, da cui ne eredita tutta la sua complessità. Qualsiasi tentativo di raccontare l’accessibilità finisce quasi sempre in un’eccessiva semplificazione oppure in discorsi incomprensibili a chi disabilità

Accessibilità Digitale Leggi tutto »

Attivismo climatico e impegno politico

Se, nell’immaginario collettivo, il primo caso corrisponde alle manifestazioni per il clima nelle piazze, con decine di migliaia di giovani che inneggiano alla lotta al cambiamento climatico, il secondo viene raffigurato come una serie di riunioni in palazzi vetusti, portate avanti da individui di mezza età vestiti di tutto punto. Sembrano due mondi opposti, eppure

Attivismo climatico e impegno politico Leggi tutto »

Unlock&Upgrade. Per una nuova narrativa sull’innovazione

Perché è necessario capire cosa ha funzionato o meno nella trasformazione sociale del nostro paese. Sono ormai passati dieci anni dalla pubblicazione del seminale Open book of social innovation che inaugurava una nuova stagione di trasformazione sociale anche nel nostro Paese. Da allora, come si suol dire, di acqua sotto i ponti ne è passata

Unlock&Upgrade. Per una nuova narrativa sull’innovazione Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia