Dicembre 2022

Innovazione del patrimonio archeologico

Transizione digitale e musei ‘marginali’ I processi di digitalizzazione sono ormai imprescindibili, soprattutto per quelle realtà museali radicate a contesti ‘marginali’ e/o in aree interne per le quali possono offrire nuove forme di esistenza e concrete opportunità di rilancio. Si tratta di realtà spesso medio-piccole, la cui sopravvivenza è stata messa a dura prova dalle […]

Innovazione del patrimonio archeologico Leggi tutto »

Ghana. Contro lo sfruttamento del suolo africano

Dicembre 2021 – Quando il vaso è stracolmo e trabocca, la rabbia esplode. Accade spesso così in Ghana per quei movimenti che nascono dal basso. Così, all’improvviso. Ieri non esistevano, oggi si sono formati e lottano con una logica e obiettivi precisi. È questa la caratteristica di quei gruppi che negli ultimi anni hanno dato

Ghana. Contro lo sfruttamento del suolo africano Leggi tutto »

Lo sviluppo della crescita, tra Latouche e Raworth

Introduzione È sbagliato affermare che l’obiettivo ultimo dell’economia è la crescita? Non completamente, dato che è un paradigma sociale che si ripete da quasi 200 anni, con il PIL mondiale più che quadruplicato dal 1870 ad oggi. La limitatezza dell’obiettivo ‘crescita’ sorge quando riconosciamo che vi sono molteplici aspetti della società considerati fondamentali, ma non

Lo sviluppo della crescita, tra Latouche e Raworth Leggi tutto »

Relazione

Come scritto in precedenza, Guānxi (关系) è la parola che comunemente viene tradotta con ‘relazione‘. E’ una parola di estrema importanza all’interno del discorso su come colmare le distanze tra il pensiero cinese e quello occidentale. Il tentativo occidentale di comprendere il pensiero cinese passa quasi sempre da sempre dal concetto di relazione. Ad esempio:

Relazione Leggi tutto »

Glossario minimo per orientarsi nel digital learning (H-O)

La terza parte del Glossario per l’apprendimento digitale Post Covid – per incominciare a condividere linguaggi e termini di questo nuovo mondo della didattica. Home education Home education, denominata negli USA e in Canada homeschooling e in Italia istruzione parentale, è la denominazione europea dell’istruzione dei bambini e ragazzi  in età scolare a casa o

Glossario minimo per orientarsi nel digital learning (H-O) Leggi tutto »

La nuova disuguaglianza si chiama rischio

Ci sono cose che le misure economiche non riescono a contare. Per esempio sappiamo effettivamente che sul piano quantitativo, a livello nazionale e internazionale, aumenta la polarizzazione tra ricchissimi e poverissimi, a causa di fenomeni di sovra-accumulazione del capitale e di sovra-valorizzazione degli attivi. Ma abbiamo maggiori difficoltà nel descrivere le disuguaglianze sottili che determinano,

La nuova disuguaglianza si chiama rischio Leggi tutto »

Ambienti digitali per educarsi al patrimonio archeologico

Il patrimonio culturale rappresenta un ambito strategico per lo sviluppo sociale, economico e occupazionale, in modo particolare nelle aree interne e montane. Un aspetto essenziale della gestione e della fruizione del patrimonio culturale è di sicuro il processo di digitalizzazione che contribuisce a garantirne nel tempo conservazione, promozione e valorizzazione. L’impiego delle tecnologie in ambito

Ambienti digitali per educarsi al patrimonio archeologico Leggi tutto »

Ai lettori

L’ultimo numero cartaceo della rivista ‘Equilibri’ regala alcuni articoli dei suoi storici autori, partendo dagli esordi della nostra riflessione su mitigazione e adattamento fino a un ragionamento a tutto tondo che va dai limiti dello sviluppo allo sviluppo dei limiti. Con voi sono stato lietodalla partenza, e moltovi sono grato, credetemi,per l’ottima compagnia. Giorgio Caproni,

Ai lettori Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia