Glossario minimo per orientarsi nel digital learning (H-O)

Per incominciare a condividere linguaggi e termini di questo mondo proviamo a costruirci un glossario minimo di riferimento.

Autore

Susanna Sancassani

Data

5 Dicembre 2022

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

3' di lettura

DATA

5 Dicembre 2022

ARGOMENTO

CONDIVIDI

La terza parte del Glossario per l’apprendimento digitale Post Covid – per incominciare a condividere linguaggi e termini di questo nuovo mondo della didattica.

Home education

Home education, denominata negli USA e in Canada homeschooling e in Italia istruzione parentale, è la denominazione europea dell’istruzione dei bambini e ragazzi  in età scolare a casa o in una varietà di luoghi diversi dalla scuola. 

In Italia è possibile in quanto è obbligatoria l’istruzione, non la frequenza della scuola, e, per attivare l’istruzione parentale, è necessario auto-certificare alla scuola più vicina l’adesione a questa modalità e, e gli studenti ogni anno devono superare un esame per essere ammessi alla classe successiva. L’home education, solitamente condotta da un genitore o un tutor, l’home education si è trasformata profondamente grazie alla dimensione digitale che ha introdotta la possibilità di utilizzare contenuti online e di integrare insegnanti online. 

Negli ultimi decenni l’home education ha avuto uno sviluppo costante sia negli USA che in Europa, complice la crescita della sfiducia nelle istituzioni scolastiche, ma con l’inizio della pandemia, si è registrata un’improvvisa impennata. Attualmente negli Stati Uniti circa  l’11,1% degli studenti, circa  5 milioni, viene istruito a casa. Il dato rilevante è che la percentuale di ragazzi che vengono istruiti a casa è quasi triplicata dalla metà del 2019.

In Italia il fenomeno è meno rilevante, ma in crescita: in base a dati ministeriali gli studenti che vengono istruiti a casa sono passati da un totale di 5126 studenti 2018-2019 a 15.361 ragazzi nel 2020-2021.

Metaverso

Termine traghettato direttamente dalla fantascienza al marketing per definire tutto l’insieme dei servizi del Web che si baseranno su interazioni in ambienti 3D interattivi. Per quanto riguarda i processi di apprendimento, il punto critico sta nella disponibilità di contenuti interessanti, per ora numerosi solo in alcuni ambiti specifici come ad esempio l’anatomia umana, in cui è evidente il vantaggio di poter esaminare una struttura o un apparato in un contesto tridimensionale. A questo si aggiunge il costo dei visori e degli apparati di controllo e la necessità di ottima connettività: tutte cose che la pandemia ci ha evidenziato bene non è possibile dare per scontate.

Online Boards

Si tratta di strumenti fondamentali per facilitare l’interazione didattica. 

Leggi anche >> Glossario per l’apprendimento digitale Post Covid (A-C)

Leggi anche >> Glossario per l’apprendimento digitale Post Covid (D-G)

Leggi anche
Istruzione
Coordinate
4′ di lettura

Glossario minimo per orientarsi nel digital learning (P-Z)

di Susanna Sancassani
Istruzione
Viva Voce
5′ di lettura

Filosofia pratica e cittadinanza creativa

di Cristina Toti
Istruzione
Viva Voce
4′ di lettura

Educazione: esercizi e spazi vitali

di Sofia Lo Mascolo, Laura Porta
COP28
Viva Voce

COP28: tra contesto e contestazioni

di Roberta Bonacossa, Nadia Paleari
5′ di lettura
Clima
Viva Voce

Crediti di carbonio e carbon farming: come prevenire il greenwashing

di Simone Gazzea, Giorgia Lain
5′ di lettura
Economia
Viva Voce

Società benefit: modello di business per lo sviluppo sostenibile

di Matteo Taraschi
7′ di lettura
Economia
Viva Voce

Un check-up dei consumi di acqua domestici?

di Mirco Tonin
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Gli enzimi mangia plastica

di Stefano Bertacchi
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

La povertà infantile negli Stati Uniti

di Abigail Outterson
4′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia