Nome dell'autore: Equilibri Magazine

Il veicolo perfetto

La nascita e l’invenzione della bicicletta ci porta a riflettere sull’intreccio tra mobilità sostenibile e crisi climatiche. Il 12 giugno del 1817 un signore di poco più di trent’anni, fronte spaziosa, occhi luminosi, ma vestito un modo decisamente inappropriato per un gentiluomo qual era, trascinò fuori dalla sua residenza nel centro di Mannheim un trabiccolo […]

Il veicolo perfetto Leggi tutto »

La rigenerazione green dei borghi italiani

Premessa Uno dei grandi temi dibattuti a seguito del lockdown riguarda la capacità di immaginare luoghi dove vivere insieme e, soprattutto, dove vivere insieme con ‘generosità’ nelle relazioni sociali e nel rapporto con l’ambiente. C’è una parola, tra le tante, che ritorna molto in questi dibattiti, una parola chiave da cui poter ripartire: prossimità. Abbiamo sperimentato e

La rigenerazione green dei borghi italiani Leggi tutto »

istruzione e apprendimento

La relazione tra istruzione, equità e apprendimento

Siamo abituati, non appena vengono resi pubblici i risultati delle prove nazionali (INVALSI) e internazionali (OCSE PISA), a leggere titoli e articoli scoraggianti, dove la scuola italiana appare sempre più sulla via del peggioramento. Compaiono degli schieramenti: ora si incolpano gli studenti, ora gli insegnanti, e poi le riforme della scuola e l’incompetenza generalizzata. Le

La relazione tra istruzione, equità e apprendimento Leggi tutto »

Il tempo peggiora per la crisi climatica?

Gli scienziati delle Nazioni Unite affermano che bisogna agire «ora o mai più» per fermare gli aumenti catastrofici della temperatura e il collasso dei sistemi climatici da cui dipende il nostro modo di vivere. Ma stiamo davvero assistendo al peggioramento del tempo? Purtroppo la risposta è sì. Dati sperimentali e modelli climatici suggeriscono che il

Il tempo peggiora per la crisi climatica? Leggi tutto »

transizione ecologica

Oltre l’azione morale: una svolta verso la transizione ecologica

Il tema della transizione ecologica è oggi particolarmente discusso e sentito, a livello individuale sociale, politico ed economico. Si tratta di una questione che spesso polarizza gli animi, fornisce potenziali soluzioni ma lascia in genere una percezione di frustrazione, di scoramento, la sensazione che non si faccia abbastanza. «Sono profondamente dispiaciuto», queste le parole pronunciate

Oltre l’azione morale: una svolta verso la transizione ecologica Leggi tutto »

comunità energetiche

Quale futuro per le comunità energetiche in Italia?

Quando nel 2019, l’Unione Europea ha approvato il Clean Energy Package contenente otto direttive, fra cui la Direttiva 2001 in tema di energia rinnovabili, è partito l’iter di sviluppo delle comunità di energia rinnovabile e dei gruppi di autoconsumo collettivo. La comunità di energia rinnovabile (CER) consiste in una coalizione di utenti che tramite la

Quale futuro per le comunità energetiche in Italia? Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia