Nome dell'autore: Equilibri Magazine

Trasformazione tecnologica-filosofia del presente

Una filosofia (del) presente

I passaggi tecnologici che stiamo vivendo sono epocali e impongono di mettere nuovamente al centro della nostra azione trasformativa il pensiero filosofico. Perché? La ragione è presto detta. Perché è necessario, oggi più che mai, costruire il senso esistenziale di questo mondo che viene, mappare territori e traiettorie inesplorati dentro un presente metamorfico e arrischiato, […]

Una filosofia (del) presente Leggi tutto »

Teorie per comprendere la crisi ecologica

Stiamo assistendo e causando la più grande crisi ecologica dai tempi dell’estinzione dei Dinosauri. Essendone i protagonisti, questo fenomeno ha dato origine ad una nuova epoca che segue l’Olocene, detta Antropocene. Se non adottiamo il corretto approccio per vivere in questa nuova epoca, ci saranno nefaste conseguenze sulla società umana e la situazione oggi non

Teorie per comprendere la crisi ecologica Leggi tutto »

Don't look up

Guardare in faccia il pericolo

Qualche mese fa ha avuto una grande risonanza mediatica l’uscita del film Don’t look up di Adam McKay. La trama è generalmente nota: la dottoranda in astronomia Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence) e il professore Randall Mindy (Leonardo Di Caprio) scoprono una cometa in rotta di collisione con la Terra, con un impatto previsto dopo sei

Guardare in faccia il pericolo Leggi tutto »

cultura e politica

Aspettando Gaia. Comporre il mondo comune attraverso l’arte e la politica

Dicembre 2012 – Che cosa dovremmo fare dinnanzi a una crisi ecologica affatto diversa da quelle di tipo bellico o economico, la cui portata è senz’altro spaventosa, ma alla quale siamo in un certo senso abituati a causa delle sue origini umane, troppo umane? Che cosa fare quando ci viene detto, giorno dopo giorno e

Aspettando Gaia. Comporre il mondo comune attraverso l’arte e la politica Leggi tutto »

La lettiera dei gattini contro il climate change

La lettiera dei gattini può davvero essere un potenziale alleato contro il climate change? Gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology hanno trovato un modo per rimuovere il metano dall’aria utilizzando un tipo di argilla economica chiamata zeolite. Questo minerale si trova anche nelle lettiere dei nostri amici quattro zampe. In uno studio pubblicato sulla

La lettiera dei gattini contro il climate change Leggi tutto »

Bisogna ridurre il consumo di carne del 75%

Bisognerebbe ridurre il consume di carne almeno del 75%. Questa è la conclusione di uno studio svolto dall’Università di Bonn che passa in rassegna i vari aspetti del consumo di carne. Oltre agli effetti sull’ambiente e sul clima, sono importanti anche quelli sulla salute e l’economia. Ogni cittadino dell’UE consuma circa 80 chilogrammi di carne

Bisogna ridurre il consumo di carne del 75% Leggi tutto »

Armonia

Comprendere i valori è la base delle relazioni tra gruppi. Nelle relazioni internazionali, ogni governo esprime attraverso i propri comportamenti la cultura del paese. I valori di ciascuno sono tra loro diversi, così come sono diverse le azioni che essi ispirano, e le eventuali reazioni. Ad esempio, quanto conta l’armonia della relazione a fronte della

Armonia Leggi tutto »

Siamo davvero ecoturisti consapevoli?

É importante capire quanto le protezioni solari possano risultare dannose per l’ambiente, in particolare per l’ecosistema marino. Un nuovo studio della Stanford University rivela come un componente comune di molti dei filtri solari indossati dai turisti che visitano la barriera corallina possa accelerare la scomparsa dei coralli. I risultati di questo studio, pubblicati il ​​6

Siamo davvero ecoturisti consapevoli? Leggi tutto »

Il cambiamento climatico sfratta Babbo Natale

Stiamo perdendo la tundra siberiana. Il riscaldamento nelle zone artiche è progredito molto rapidamente negli ultimi decenni e le foreste di larici siberiane, in cerca di zone più fresche, stanno avanzando verso nord. Man mano che invadono il territorio che oggi è tundra lo ‘colonizzano’, trasformandolo in foresta ed eliminando così la biodiversità specifica del

Il cambiamento climatico sfratta Babbo Natale Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia