Nome dell'autore: Equilibri Magazine

Per una scuola che guarda avanti

Nel dibattito degli ultimi due anni, di scuola si è parlato e scritto spesso. Ancora più spesso ci è capitato di leggere o sentire l’espressione didattica a distanza contrapposta a quella di didattica in presenza – come se quest’opposizione fosse uno stato di fatto, naturale. Ma siamo davvero sicuri che sia una dicotomia sostanziale e

Per una scuola che guarda avanti Leggi tutto »

limiti modernità-Fra' Mauro mappa

Sui limiti della modernità – parte 1

Nel Novum Organum di Francis Bacon, all’inizio del Seicento, la conoscenza scientifica origina dalla riduzione dei fenomeni ad una serie di ‘Tavole’, e culmina nell’atto della ‘Vendemmia’, nel raccolto da parte dell’intelletto di quanto, per nulla sfuggente, in tale processo è venuto a maturare. Ciò accade perché le tavole sono «il talamo per le nozze

Sui limiti della modernità – parte 1 Leggi tutto »

Évariste Galois, un matematico romantico

Romanticismo e matematica. Raramente vediamo queste parole nella stessa frase (tralasciando le molte lettere in comune, capriccio da semiologi); e, per fugare ogni dubbio, per romantico intendiamo qui lo Sturm und Drang di fine XVIII secolo. Non certo la galanteria di San Valentino del terzo millennio. Fatta la premessa, però, in questo caso i termini non cozzano, anzi. 

Évariste Galois, un matematico romantico Leggi tutto »

Pneumatici e cosmetici negli oceani

Secondo quanto riportato in The International Union for Conservation of Nature, il report del Global Marine and Polar Programme dell’Iucn, si stima che una percentuale compresa tra 15% e il 31% delle circa 9,5 milioni di tonnellate di plastiche in mare sia fatta di microplastiche primarie ovvero derivanti da attività umane. Le principali fonti di

Pneumatici e cosmetici negli oceani Leggi tutto »

Prezzi energetici, transizione ed equità

I prezzi dell’energia hanno recentemente visto un considerevole aumento, contribuendo ad alimentare una più generalizzata inflazione dei prezzi di beni e servizi a discapito dei consumatori di tutto il mondo. In Europa in particolare, il prezzo del gas naturale è quadruplicato in un anno e a livello globale il prezzo del petrolio non superava i

Prezzi energetici, transizione ed equità Leggi tutto »

api e biodiversità

Le api, sentinelle dell’ambiente a servizio della biodiversità

Introduzione L’impiego di indicatori biologici per la valutazione della qualità ambientale è oggi molto diffuso. Le tecniche di biomonitoraggio producono dati inerenti le misure di biodiversità, di variazioni dell’assetto morfologico, fisiologico o genetico degli organismi impiegati, nonché misure di concentrazioni di sostanze inquinanti negli organismi. Tutti dati e informazioni non alternative al monitoraggio di tipo

Le api, sentinelle dell’ambiente a servizio della biodiversità Leggi tutto »

crisi sociale

Per farla finita con l’immaginario della crisi

La fortuna del concetto di crisi nel dibattito pubblico e istituzionale inizia negli anni ‘70. Non è soltanto il segno di una condizione storica peculiare caratterizzata da trasformazioni economiche, politiche, sociali che si sottraggono in maniera sempre più vistosa alle previsioni dei paradigmi dominanti all’interno di ogni disciplina. Infatti si tratta anche di una specifica

Per farla finita con l’immaginario della crisi Leggi tutto »

sovrappopolazione e clima

La popolazione aumenta, il clima cambia

Che la crisi climatica sia l’emergenza di cui occuparsi è ormai indubbio. Nei rapporti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) viene ampiamente dimostrato come questa sia causata inequivocabilmente dall’attività umana e rappresenti un codice rosso per tutta l’umanità. Nelle analisi di scenario condotte dall’IPCC, la valutazione degli impatti e dei rischi derivanti dal cambiamento climatico

La popolazione aumenta, il clima cambia Leggi tutto »

glossario digitale

Glossario minimo per orientarsi nel digital learning (A-C)

Le lunghe montagne russe del Covid, PostCovid, Ri-Covid, hanno messo alla prova la nostra capacità di interpretare in modo positivo il cambiamento. Molti (individui ed istituzioni) si sono concentrati nello sviluppare la loro «resilienza». Ovvero la loro capacità di tornare uguale a se stessi dopo qualunque sollecitazione esterna. Rincorrere la resilienza non sempre è una

Glossario minimo per orientarsi nel digital learning (A-C) Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia