Nome dell'autore: Equilibri Magazine

Perché Stoccolma+50 non è stata l’ennesima conferenza sul clima

Dopo le Conference of Parties (COP) e gli altri meeting sul clima, Stockholm+50 si pone come un momento di valutazione su quanto fatto dall’umanità negli ultimi 50 anni. Nel 1972, Stoccolma ha ospitato la United Nations Conference on the Human Environment (Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente Umano): la prima conferenza internazionale che ha evidenziato il […]

Perché Stoccolma+50 non è stata l’ennesima conferenza sul clima Leggi tutto »

PCTO in Basilicata: il progetto ‘Green job sui banchi di scuola’

Negli ultimi anni il dibattito sui temi ambientali è diventato un argomento caldo sia per la comunità scientifica, sia nell’ambito delle policy implementate a livello regionale, nazionale e internazionale. L’ambiente e la sostenibilità sono, da tempo, al centro del dibattito istituzionale e politico, in quanto la crisi climatica è ormai un fatto conclamato, com’è dimostrato

PCTO in Basilicata: il progetto ‘Green job sui banchi di scuola’ Leggi tutto »

città e spazio-Milano

Lo spazio – La città assediata

La città sostenibile Aprile 1998 – Il lamento intorno alle condizioni della città è ormai unanime e crescente. La vita nella città è diventata sempre più complessa e faticosa: persino pericolosa. Parcheggiare è un’avventura quotidiana, i trasporti pubblici sono sovente inefficienti, le città sono progressivamente sempre più sporche, mal gestite, estranee agli stessi cittadini, ancor

Lo spazio – La città assediata Leggi tutto »

L’amministrazione condivisa dei beni comuni

La dimensione globale delle sfide dei prossimi anni, come la crisi climatica e sanitaria, ha reso evidente la necessità di soluzioni collettive che rimettano al centro dell’azione i cittadini come principali attori dei cambiamenti in atto.  Gli stessi rimedi posti in essere per fronteggiare la crisi pandemica si fondano in gran parte sulla cooperazione dei

L’amministrazione condivisa dei beni comuni Leggi tutto »

decarbonizzare ambiente

Decarbonizzare si può

In questo secondo articolo cerchiamo di spiegare il concetto di decarbonizzazione e come esso sia strettamente interconnesso alla transizione energetica.  Per farlo, volgiamo il nostro sguardo verso la Spagna. Osservando dall’alto il sud della Andalusia, vicino alla città di Almeria, possiamo vedere un’enorme distesa di serre, la più grande concentrazione al mondo. Costruite su un’estensione

Decarbonizzare si può Leggi tutto »

La risposta dei Maya alla crisi climatica

Dalla civiltà Maya ci arrivano dei preziosi insegnamenti su come affrontare la crisi climaitca. Nature Communications ha da poco pubblicato una ricerca condotta da Douglas Kennett, dell’Università della California Santa Barbara, che combina dati archeologici, paleoclimatici ed etnostorici per spiegare il tracollo demografico, i conflitti civili e il crollo delle istituzioni di Mayapan che è stata capitale dei Maya

La risposta dei Maya alla crisi climatica Leggi tutto »

Glossario minimo per orientarsi nel digital learning (D-G)

La seconda parte del Glossario per l’apprendimento digitale Post Covid – per incominciare a condividere linguaggi e termini di questo nuovo mondo della didattica. DaD – Didattica a Distanza La prima associazione mentale con viene con ‘DAD‘ è ‘mai più’.  Perché il vulnus sta già nel termine che è tutto focalizzato sulla  docenza che viene

Glossario minimo per orientarsi nel digital learning (D-G) Leggi tutto »

economia e antropologia-moneta

La fiducia tra economia e antropologia

Aprile 2013 – In quale misura chiederci che cosa sia la fiducia ci obbliga a trasformare il nostro sguardo sulla società di mercato e sul sapere economico che la studia? È questa la domanda che André Orléan, economista, direttore di ricerca del CNRS e dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales, membro del Consiglio Scientifico

La fiducia tra economia e antropologia Leggi tutto »

diritti elezioni 2022

Elezioni 2022

In vista di ogni elezione, è costume dell’elettore ‘interessato’ fare un’approfondita lettura dei programmi elettorali pubblicati dai partiti e dalle alleanze in corsa. Se poi l’elettore interessato possiede qualche strumento di analisi scientifica, può capitare di avventurarsi nell’esercizio di analisi automatica del testo, la cosiddetta text analysis, che permette di estrapolare parole chiavi presenti e

Elezioni 2022 Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia