Nome dell'autore: Equilibri Magazine

Stiegler e la nuova critica dell’economia politica – parte 2

L’economia libidinale al cuore dell’economia politica Stiegler pone i fondamenti della sua nuova critica dell’economia politica in un breve ma denso testo del 2009 intitolato Pour une nouvelle critique de l’économie politique per richiamare esplicitamente il gesto critico marxiano dei manoscritti economici del 1857-1858 conosciuti come Grundrisse che intendevano appunto essere una critica dell’economia politica.

Stiegler e la nuova critica dell’economia politica – parte 2 Leggi tutto »

Buone notizie dalla società italiana?

L’élite in Italia, gli strati imprenditoriali e dirigenti pubblici e privati, è ridotta all’1% della popolazione lavorativa, meno di 250.000 persone. Si è dimezzata rispetto al 2008, prima della crisi finanziaria. Vero che essa è assistita da uno strato di supporto, tecnico-esecutivo, di altri 2 milioni di persone, ma anche questo strato si è contratto

Buone notizie dalla società italiana? Leggi tutto »

Cambiamento climatico e agricoltura

Dall’inizio dell’Ottocento a oggi la temperatura globale si è innalzata di quasi un grado, tendenza che sta accelerando sempre di più negli ultimi anni. La sua causa, ora ampiamente conosciuta, ossia l’effetto serra, è legata ad un continuo aumento in atmosfera dei gas serra, come l’anidride carbonica e il metano. Tra i vari settori che

Cambiamento climatico e agricoltura Leggi tutto »

Il terzo rapporto IPCC 1/Nuove chiarezze in vecchie incertezze

Aprile 2001 – Pochi mesi dopo la conferenza dell’Aja, nella sua ultima valutazione scientifica, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC, Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico) avverte che un numero sempre maggiore di evidenze lascia prevedere un aumento costante della temperatura nel XXI secolo. Con maggiore determinazione che in passato, l’organismo sostiene che questo innalzamento della

Il terzo rapporto IPCC 1/Nuove chiarezze in vecchie incertezze Leggi tutto »

Per una rigenerazione ecologica dei borghi lucani

Premessa La Basilicata, come ricorda una delle etimologie del suo antico nome Lucania, da lucus, cioè bosco sacro, è una terra selvaggia, dove le comunità locali hanno dovuto storicamente confrontarsi con un ‘senso del limite’ più forte che in altri luoghi, adattandosi continuamente ad un ambiente naturale duro, faticoso, marginale, conformando nei secoli paesaggi a

Per una rigenerazione ecologica dei borghi lucani Leggi tutto »

Cultura, patrimonio e cambiamenti climatici

La crisi climatica è sicuramente la crisi dei nostri tempi. Il cambiamento climatico infatti impatta direttamente ed indirettamente sull’ambiente e sulle nostre città, e, anche se non se ne discute molto, sui nostri patrimoni culturali tangibili e intangibili.  Nel 2015, l’anno in cui i leader mondiali hanno firmato l’Accordo di Parigi, gli Stati membri dell’ONU

Cultura, patrimonio e cambiamenti climatici Leggi tutto »

L’ultima vittima di Hiroshima, Günther Anders e l’atomica

Il 6 agosto del 1945 la bomba atomica viene scagliata sulla città di Hiroshima.  Una data che rappresenta uno spartiacque nella storia dell’umanità: c’è un prima e un dopo. Un prima, dove le armi sono costruite per un obiettivo e un dopo, dove l’arma ha lo scopo di produrre distruzione di massa. I morti nell’immediato

L’ultima vittima di Hiroshima, Günther Anders e l’atomica Leggi tutto »

Stiegler e la nuova critica dell’economia politica – parte 1

Prima di spegnersi d’improvviso il 6 agosto 2020 facendo di sé stesso fiamma, per parafrasare Carlo Michelstaedter, Bernard Stiegler annunciava durante le ultime sessioni del suo seminario Pharmakon un ambizioso programma di ricerca per l’anno 2020-2021: dopo la questione della località e dell’entropia come coordinate concettuali in cui pensare l’economia contributiva, egli insisteva sempre più

Stiegler e la nuova critica dell’economia politica – parte 1 Leggi tutto »

La siccità svela impronte di dinosauri

In Texas la siccità ha causato il prosciugamento del fiume Paluxy del Dinosaur Valley State Park rivelando impronte di dinosauri mai scoperte fino a ora. In tutto il mondo, nei mesi estivi appena passati, le acque in via di fuga a causa di condizioni di siccità hanno rivelato una miriade di oggetti e manufatti precedentemente

La siccità svela impronte di dinosauri Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia