Agosto 2024

Transizione? Ancora non pervenuta

Uno storico tra ingegneri ed economisti parla di energia. Una critica pungente e ben argomentata alla narrazione dominante sulla transizione energetica. «Questo libro racconta una nuova storia dell’energia e permette di comprendere l’estraneità radicale della nozione di transizione. Al posto di presentare la successione dei sistemi energetici nel corso del tempo, spiega perché tutte le […]

Transizione? Ancora non pervenuta Leggi tutto »

Farfalle ‘elettriche’ impollinatrici

In uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface, i ricercatori dell’Università di Bristol hanno scoperto che farfalle e falene accumulano abbastanza elettricità statica durante il volo da attrarre il polline dei fiori senza toccarli. Questo fenomeno, simile a quello noto nelle api, migliora l’efficienza dell’impollinazione. Sam England della School of Biological Sciences

Farfalle ‘elettriche’ impollinatrici Leggi tutto »

Dalle cime tempestose alle pale eoliche. Storie di una famosa brughiera

Cime tempestose è considerato un gioiello della letteratura: ha suscitato la curiosità e l’ammirazione di generazioni. Con una scrittura potente e unica, Emily Brontë ha rappresentato la natura umana attraverso una storia d’amore e vendetta senza tempo: le vivide immagini create con la sua penna possiedono una bellezza duratura immune ai cambiamenti, dove l’essenza della

Dalle cime tempestose alle pale eoliche. Storie di una famosa brughiera Leggi tutto »

Canyon sottomarini nell’antartico

I canyon antartici svolgono un ruolo cruciale per la stabilità della calotta antartica orientale, fungendo da condotti che facilitano il trasferimento di acqua relativamente calda (chiamata Circumpolar Deep Water) dalle zone abissali verso la piattaforma continentale, e da qui verso la base della calotta glaciale, contribuendo al suo scioglimento. Uno studio guidato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Canyon sottomarini nell’antartico Leggi tutto »

Animali e piante fantastici e dove trovarli a Milano

Milano, Barona, il mio adorato quartiere, un sabato pomeriggio di una tarda primavera. Clima monsonico, caldo umido: nubi aggressive si addensano livide in agguato sopra lo skyline di Buccinasco. Colpiranno in serata, lo dice il meteo. Passeggio per il parco vicino a casa, attraverso i piazzali con il cemento sbriciolato dalle radici degli alberi che

Animali e piante fantastici e dove trovarli a Milano Leggi tutto »

Collassi epocali, cambia l’interpretazione

Nel passaggio al mondo mutato di inizio XXI secolo, segnato dalla comparsa di guerra, crisi climatica e pandemia, è utile individuare quattro ‘collassi’, che sono delle ‘cadute’ (dal latino classico collapsus, ‘cadere’), cioè momenti cruciali di attraversamento. Essi sono: il collasso del globo, del tempo, della persuasione di sé, della verità. Nel seguito si elaborerà una possibile

Collassi epocali, cambia l’interpretazione Leggi tutto »

Come il clima influenza gli incendi

Uno studio internazionale che ha coinvolto l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg) ha prodotto una stima precisa di come i cambiamenti climatici influenzino l’estensione delle aree bruciate dagli incendi – mentre le attività umane possono innescare gli incendi, il clima ne determina la portata. «I risultati della nostra

Come il clima influenza gli incendi Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia