Dicembre 2023

Bermuda roventi, no, non sono hot pants

Il Mar dei Sargassi, vicino alle Bermuda è molto più caldo, più salato e più acido di quanto non lo sia mai stato da quando sono iniziate le misurazioni nel 1954. Gli scienziati hanno fatto questa scoperta mentre stavano studiando dati di anni provenienti dal Bermuda Atlantic Time-series Study (BATS), il registro più longevo al […]

Bermuda roventi, no, non sono hot pants Leggi tutto »

Le origini delle comunità energetiche

Cosio (Sondrio), 1897 In una soleggiata giornata estiva, un edificio grigio si staglia sullo sfondo verde del rigoglioso bosco. Il suono dello scrosciare dell’acqua risuona con una cadenza incessante. Gli occhi di un uomo osservano la vallata dalle finestre del primo piano. Sotto di esse, sul muro, campeggia la scritta: “Centrale Idroelettrica”. È nata da

Le origini delle comunità energetiche Leggi tutto »

Elinor Ostrom: governare i beni collettivi

«The concept of a civil society outside of a governed society is difficult for me to accept.It seems to me that the problem of achieving a good society is not to move outside of government but rather to broaden our conception of what government means. If we adopt the idea that covenants are the foundation

Elinor Ostrom: governare i beni collettivi Leggi tutto »

Il tempo del vivente

In questo contributo, si cercherà di illustrare una serie di questioni determinante per il nostro tempo: anzitutto, i problemi relativi ai transfert di concetti tratti dalla fisica classica e dalla termodinamica nel campo dell’economia e della biologia. In effetti, ritengo che sia sempre necessario costruire delle epistemologie regionali a partire dalle quali costruire ponti o

Il tempo del vivente Leggi tutto »

Diari di apartheid. La città a due volti.

Katie si sveglia alle otto meno un quarto. La scuola inizia alle otto e mezza, ma il traffico si aggrappa ostinato all’asfalto. Intenzioni condivise ammassate, come un blocco di cemento. Un bacio sulla fronte da parte di suo padre, sull’uscio di casa. Lui è il capo del suo ufficio, riscalda la tazza che la moglie

Diari di apartheid. La città a due volti. Leggi tutto »

COP28, Bollettino – Giorno 12

Le ultime ore della COP28 – Alla fine della plenaria delle 7:30 di questa mattina, è stata approvata l’ultima bozza del Global Stocktake, il documento più importante di questa COP. Il processo non è stato semplice. Ieri sera, al termine di quella che avrebbe dovuto essere la giornata di chiusura ufficiale della COP28 a Dubai,

COP28, Bollettino – Giorno 12 Leggi tutto »

Urbanistica e adattamento climatico: cogenza e innovazione

Dalla L.R. 24/2017 ai nuovi strumenti urbanistici locali in Emilia-Romagna Nelle ultime decadi la percezione circa i rischi associati al cambiamento climatico si è consolidata notevolmente. Le conseguenze che derivano dalle variazioni climatiche si stanno però ampliando, intensificando la propria portata all’interno delle aree urbane, indipendentemente dalla loro ubicazione: la crisi climatica attuale non conosce

Urbanistica e adattamento climatico: cogenza e innovazione Leggi tutto »

COP28, Bollettino – Giorno 11

Un aggiornamento sullo stato dei negoziati – il tema più importante della giornata, che ha catturato tutte le attenzioni mediatiche nell’ultima ora, è la pubblicazione di una nuova bozza per il Global Stocktake, il documento più importante in discussione in questa COP, e anche il più controverso. Come anticipato negli scorsi bollettini, questo documento deve infatti

COP28, Bollettino – Giorno 11 Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia