Aprile 2023

Una scossa per la bici

Tutti conoscono la ‘bicicletta elettrica’: è la regina delle vendite, coinvolge tutte le età e ha un’immagine forse ancora più green di quella muscolare. Già, forse perché siamo abituati a pensare che la vera transizione ecologica sia continuare a fare tutto ciò che già facciamo, solo in modo più sostenibile; possibilmente, come nel caso della […]

Una scossa per la bici Leggi tutto »

L’incursione mediatica cinese in Africa

Agosto 2013 – La crescita degli interessi cinesi nel continente africano nel ventunesimo secolo appare come una realtà evidente. Di fatto, la strategia multidimensionale della Cina tocca quasi tutte le sfere della vita in Africa, al punto che si può affermare che oggi si vive l’età d’oro delle relazioni tra queste due regioni: rilancio diplomatico dimostrato dalle numerose visite

L’incursione mediatica cinese in Africa Leggi tutto »

L’economia ecologica nella transizione climatica

Equilibri Magazine intervista Mercedes Bresso sul suo libro Economia Ecologica edito da Jaca Book. I governi, dopo la COP21 si sono impegnati a raggiungere un equilibrio fra emissioni e assorbimento di CO2 entro il 2050 (e del 55% entro il 2030 rispetto alle emissioni del 1990). La politica è pronta a rispettare questo impegno? E

L’economia ecologica nella transizione climatica Leggi tutto »

Nessi di estinzione climatica

«Vi scongiuro, fratelli, rimanete fedeli alla terra!». L’esortazione dello Zarathustra di Nietzsche non è mai stata più attuale. Il nesso climatico, come lo ha chiamato Ernst Jünger, mostra come all’arrivo del nuovo, e in particolare di un nuovo clima, seguono un’acclimatazione, un disagio, seguono febbri ed epidemie, e perfino la morte. La profezia di Jünger

Nessi di estinzione climatica Leggi tutto »

Cambiamento climatico e abissi oceanici

La circolazione oceanica abissale è una componente chiave per far circolare calore, carbonio, ossigeno e sostanze nutritive in tutto l’oceano del mondo. La tendenza storica più forte osservata nell’oceano abissale è il riscaldamento alle alte latitudini meridionali ma non è chiaro quali processi abbiano guidato questo riscaldamento e se questo riscaldamento sia collegato a un

Cambiamento climatico e abissi oceanici Leggi tutto »

Metaorizzonti per metaversi da realizzare

Avete mai visto il film Ready Player One? Prodotto nel 2018, diretto da S.Spielberg e tratto dal romanzo di E.Cline, racconta di un mondo apocalittico dove le persone cercano rifugio nel Metaverso, ‘OASIS, un enorme universo di realtà virtuale’grazie al quale i protagonisti cercano di salvare il mondo. Metaverso come strumento di salvezza? Alla luce di

Metaorizzonti per metaversi da realizzare Leggi tutto »

La vita arriva da un asteroide nello spazio?

Per la prima volta, gli scienziati hanno trovato uno dei mattoni fondamentali per l’RNA su un asteroide nello spazio. La scoperta indica che i progetti per la vita potrebbero essere stati portati sulla Terra dallo spazio e che forme rudimentali di vita potrebbero esistere altrove nel sistema solare. Gli scienziati giapponesi hanno eseguito la nuova

La vita arriva da un asteroide nello spazio? Leggi tutto »

Mbembe: pensiero planetario e politiche del respiro

Achille Mbembe, storico e filosofo camerunense residente a Johannesburg, Sud Africa, professore all’Università Witwatersrand, è fondatore insieme a Felwine Sarr degli Ateliers de la Pensée di Dakar. Mbembe si colloca nel panorama degli studi critici quale fondatore di un movimento letterario, politico ed estetico africano contemporaneo: l’afropolitismo. Il suo recente lavoro diplomatico culminato con il

Mbembe: pensiero planetario e politiche del respiro Leggi tutto »

Rachel Carson. Perché tacciono le voci della primavera?

Condusse la prima battaglia pubblica in difesa dell’ambiente, contro l’uso massiccio di alcuni pesticidi, principalmente il DDT, che minacciavano la vita di animali e la salute degli umani. ‘Santa Rachel’, di cui parla Margaret Atwood nel suo romanzo distopico L’anno del diluvio – dove descrive un mondo collassato e un piccolo gruppo di sopravvissuti chiamati

Rachel Carson. Perché tacciono le voci della primavera? Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia