Marzo 2023

L’urgenza climatica

Dicembre 2021 – Come Ross Lockhart, magnate della finanza arricchitosi analizzando il profict impact dei disastri naturali, protagonista  del romanzo di De Lillo, Zero K, l’Occidente, tutti noi, da duemilacinquecento anni a questa parte sogniamo di possedere la fine del mondo. L’abbiamo giocata, raccontata, magnificata, vissuta sul filo sottile fra il terrore e l’estasi. Un rosario di Apocalissi. Rivelazioni, […]

L’urgenza climatica Leggi tutto »

La transizione lenta del gas

Prepariamoci un caffè a casa nostra. Posiamo la moka appena preparata sul fornello e poi accendiamo il gas.  1973, -28°C. Il vento gelido sferza il giaccio delle strade nell’inverno della Russia siberiana nordoccidentale. Nuvole di neve si alzano dal selciato all’incedere di un passante. L’unica persona in tutta la lunga strada bianca. Il pallido sole

La transizione lenta del gas Leggi tutto »

Primi limiti delle Intelligenze Artificiali generative

L’intelligenza artificiale non inventa nulla. E questo vale anche per le Generative AI: l’ultima generazione di algoritmi di deep learning in grado di rispondere in maniera conversazionale a ogni nostra domanda (come ChatGPT), creare composizioni musicali (JukeBox) o produrre illustrazioni in ogni stile possibile (come Midjourney o Dall-E 2). Così come avviene con qualunque altro

Primi limiti delle Intelligenze Artificiali generative Leggi tutto »

Il nuovo capitalismo monopolista di stato

A conclusione di un precedente articolo ho sottolineato come l’Europa, sotto l’ordo-liberalismo teutonico, risponde alla caduta del saggio di profitto con il blocco dei salari e la deflazione, generando in questo modo nuove crisi da sottoconsumo come quella in corso attorno a noi oggi. Che ruolo ha avuto la finanza in questa fase di grande

Il nuovo capitalismo monopolista di stato Leggi tutto »

Il fungo del whisky che si mangia le case

Vicino alla fabbrica del famoso whisky Jack Daniel’s alcuni miceti stanno ricoprendo segnali stradali, case, auto, mobili da giardino e tutto quello che si trova di passaggio. Il Baudoinia compniacensis (conosciuto anche come ‘fungo del whisky’) è un fungo che si nutre di etanolo e che quindi prospera in ambienti pieni di fumi d’alcol – come per

Il fungo del whisky che si mangia le case Leggi tutto »

La diversa distanza dal dolore. La Maddalena di Ercole de’ Roberti

Che cosa si vede quando si guarda un’opera d’arte? Dipende. Dipende soprattutto dalla cultura dell’osservatore, dalle griglie interpretative in suo possesso, dalla sua scelta, più o meno consapevole, di un punto di vista, dalla distanza, spaziale e temporale, dalla cosa osservata.  Chi vede ora sullo schermo di un computer o di un telefono cellulare il

La diversa distanza dal dolore. La Maddalena di Ercole de’ Roberti Leggi tutto »

Dalle infrastrutture grigie a quelle verdi

Rigenerare con le Green Infrastructures Negli ultimi vent’anni le infrastrutture verdi, le green infrastructure (GI), sono state riconosciute come strategiche nei processi di rigenerazione urbana e rappresentano una possibilità cruciale per supportare, attraverso soluzioni basate sulla natura, scenari integrati di sviluppo sostenibile. I processi di urbanizzazione, tra sprawl, infrastrutturazione del territorio e relativo consumo di

Dalle infrastrutture grigie a quelle verdi Leggi tutto »

Fare una bioplastica

Cosa sono le bioplastiche biodegradabili? Con la crescente attenzione nei confronti del problema ambientale causato dalle plastiche convenzionali e dalle limitate risorse petrolchimiche, le bioplastiche hanno acquisito un rinnovato interesse come sostituto alle plastiche derivanti da risorse fossili. Le bioplastiche stanno acquisendo sempre più attenzione da parte dei consumatori, della politica, dal settore industriale e

Fare una bioplastica Leggi tutto »

Antichi mestieri e nuove generazioni: il futuro della pesca è sostenibile

ISPA, le fotografie che raccontano l’Italia sostenibile

Dopo il successo delle prime tre edizioni, è stata lanciata a gennaio la quarta edizione di ISPA (Italian Sustainability Photo Award – www.ispaward.com), il primo premio fotografico italiano dedicato alla Sostenibilità.  È ideato da Parallelozero, agenzia specializzata nella produzione di contenuti visuali per il mondo dell’editoria e del corporate, in collaborazione con il main sponsor

ISPA, le fotografie che raccontano l’Italia sostenibile Leggi tutto »

Le mutazioni genetiche del capitalismo

Il sistema economico mondiale sta mutando il suo volto e il suo meccanismo di funzionamento per effetto prima della pandemia e poi dell’aggressione russa all’Ucraina. Il capitalismo della logistica, della circolazione delle merci per mezzo di macchine-merci è, oggi più che mai, l’anello essenziale di tutta la circolazione del capitale.  Le conseguenze interrelate sono innumerevoli.

Le mutazioni genetiche del capitalismo Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia