Gennaio 2023

Le Città Digitali e la sfida della sostenibilità

Metacities per un mondo più sostenibile? Yes please, ma facciamo attenzione!  Nessuno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU è direttamente dedicato al digitale e alla tecnologia. Come  anche confermato e visibile nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che vi dedica la Missione 1: ‘Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo’ e un totale […]

Le Città Digitali e la sfida della sostenibilità Leggi tutto »

Storia e nuove frontiere dell’edilizia sostenibile

Solo recentemente, guardandoci alle spalle, abbiamo scoperto un’edilizia che raramente ha incarnato il concetto di bello come valore da tramandare, raggiungendo esempi di rara bruttezza, che si sommavano a scarsa funzionalità, cattiva tecnica edilizia, utilizzo di materiali insalubri, poco durevoli e per nulla sostenibili. Cambiando il fattore di scala, ne sono conseguite città poco funzionali,

Storia e nuove frontiere dell’edilizia sostenibile Leggi tutto »

Contro la palude: elogio dell’acqua che scorre

La contingenza attuale del ricarico delle nostre falde attraverso il drenaggio delle acque dei monti, siano essi appenninici o alpini, ricorda il loro concorso nella formazione della pianura stessa , frutto del deposito dei detriti da dilavamento, dell’azione contrapposta delle acque marine nei loro cicli di salita e discesa, dei movimenti sotterranei del terreno, della

Contro la palude: elogio dell’acqua che scorre Leggi tutto »

Negli ultimi anni un mese in meno di neve sulle Alpi

Recent waning snowpack in the Alps is unprecedented in the last six centuries , articolo pubblicato su «Nature Climate Change» nato da uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, rivela che negli ultimi cento anni la durata

Negli ultimi anni un mese in meno di neve sulle Alpi Leggi tutto »

Uno sviluppo turistico sostenibile a partire dalla comunità locale

La società locale come driver per uno sviluppo turistico sostenibile Il turismo è una delle industrie più sviluppate in Italia che molto spesso è tra i primi posti nella wishlist di molti viaggiatori globali. Complice la pandemia, negli ultimi due anni il turismo di prossimità ha acquisito molta popolarità. Tra i protagonisti di questo nuovo

Uno sviluppo turistico sostenibile a partire dalla comunità locale Leggi tutto »

La teoria del cambiamento attraverso il gioco

In che modo un gioco di ruolo può facilitare un cambio di prospettive nei conflitti in contesti socio-ambientali complessi. Ci troviamo nel centro del Camerun, ai margini della foresta pluviale centrafricana, il secondo polmone più grande del mondo dopo l’Amazzonia; quest’area è di grande interesse per diversi Paesi stranieri a causa dello sfruttamento delle sue

La teoria del cambiamento attraverso il gioco Leggi tutto »

Transizione energetica e carbone

Londra, sabato 6 dicembre 1952. Una fitta nebbia avvolge la città. La fredda umidità penetra nelle ossa. Un signore distinto, alzandosi il bavero, si stringe nel cappotto per cercare un po’ di tepore. Nel buio dello smog, un fischio sordo. Uno sbuffo. Una fioca luce fende la nebbia, avvicinandosi, diventando sempre più intensa. La locomotiva

Transizione energetica e carbone Leggi tutto »

Sull’economia etica e di condivisione

Si sente sempre più spesso parlare di economia etica, solidale, responsabile, circolare, di condivisione e quando gli aggettivi abbondano per qualificare una attività umana è chiaramente il segno che qualcosa non va. E infatti ogni giorno qualcosa o qualcuno ci ricorda che il nostro modo di fare economia, ovvero di produrre, vendere, distribuire, acquistare, consumare

Sull’economia etica e di condivisione Leggi tutto »

Abiteremo in città grandi come edifici?

In futuro sarà possibile costruire e abitare in una città grande come un edificio? Habitat autonomi, dotati di tutte le infrastrutture necessarie, dalla generazione di energia alla produzione di cibo e la gestione di rifiuti e acqua – le ‘enclosed cities’ rappresentano l’idea di città nella fantascienza. Si tratta di arcologia – un termine portmanteau

Abiteremo in città grandi come edifici? Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia