Ottobre 2022

Manifestazioni naturali di idrocarburi in Basilicata

Note di storia della scoperta del petrolio in Basilicata Tra tutti gli ecosistemi naturali che coinvolgono la presenza dell’acqua, caso particolare ed unico, è quello degli affioramenti naturali di petrolio, caratterizzati da fuoriuscite di petrolio e acqua sulfurea dal terreno.Forse non a tutti è noto che in Basilicata, nel Comune di Tramutola, piccolo borgo lucano […]

Manifestazioni naturali di idrocarburi in Basilicata Leggi tutto »

Il terzo rapporto IPCC 2/Lavori di gruppo: 1 e 2

Aprile 2001 – A partire dall’estate del 1998, diverse centinaia di ricercatori, assistiti da un numero altrettanto grande di esperti governativi, hanno lavorato alla preparazione del Terzo Rapporto di Valutazione (Third Assessment Report, TAR) dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il Comitato Intergovernativo delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico. Il testo del rapporto, finalmente disponibile,

Il terzo rapporto IPCC 2/Lavori di gruppo: 1 e 2 Leggi tutto »

Buone notizie dalla società italiana?

L’élite in Italia, gli strati imprenditoriali e dirigenti pubblici e privati, è ridotta all’1% della popolazione lavorativa, meno di 250.000 persone. Si è dimezzata rispetto al 2008, prima della crisi finanziaria. Vero che essa è assistita da uno strato di supporto, tecnico-esecutivo, di altri 2 milioni di persone, ma anche questo strato si è contratto

Buone notizie dalla società italiana? Leggi tutto »

Stiegler e la nuova critica dell’economia politica – parte 2

L’economia libidinale al cuore dell’economia politica Stiegler pone i fondamenti della sua nuova critica dell’economia politica in un breve ma denso testo del 2009 intitolato Pour une nouvelle critique de l’économie politique per richiamare esplicitamente il gesto critico marxiano dei manoscritti economici del 1857-1858 conosciuti come Grundrisse che intendevano appunto essere una critica dell’economia politica.

Stiegler e la nuova critica dell’economia politica – parte 2 Leggi tutto »

Cambiamento climatico e agricoltura

Dall’inizio dell’Ottocento a oggi la temperatura globale si è innalzata di quasi un grado, tendenza che sta accelerando sempre di più negli ultimi anni. La sua causa, ora ampiamente conosciuta, ossia l’effetto serra, è legata ad un continuo aumento in atmosfera dei gas serra, come l’anidride carbonica e il metano. Tra i vari settori che

Cambiamento climatico e agricoltura Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia