Ottobre 2022

La guerra santa – parte 1

Motivi dell’Iliade in Simone Weil e Rachel Bespaloff Alberto Ventura in memoriam In un lungo arco di tempo a eventi felici si alternano eventi dolorosi. Chi, all’infuori degli dèi, resta intatto dal dolore per tutto il tempo della sua vita? Eschilo, Agamennone La prima idea La guerra narrata nell’Iliade genera e domina la mente occidentale. […]

La guerra santa – parte 1 Leggi tutto »

Sit tibi terra plana

L’ultimo ricordo che ho di Bruno Latour é antiaccademico, nel senso letterale del termine: un signore che mi avvisa che una volta in pensione non si conta più nulla per chi invece all’università resta. Era possibile cogliere, in tale affermazione, una vena autobiografica, un vibrante sebbene sommesso accenno alla propria situazione. Non parlava però soltanto

Sit tibi terra plana Leggi tutto »

In Italia l’acqua è pubblica?

Le molte facce del problema idrico nella legislazione italiana post-unitaria Il dubbio ricorrente a livello del cittadino comune che la centralità dell’approvvigionamento idrico solletichi privati appetiti non è del tutto peregrino, alimentato anche dalla scarsa comprensione del meccanismo di concessione previsto dalla gestione del nostro Sistema Idrico Integrato che, giustamente, non distingue i Concessionari vincitori

In Italia l’acqua è pubblica? Leggi tutto »

Start up, quali sono i trend?

Se cerchiamo le parole start up innovativa su Google, il motore di ricerca ci suggerisce altri termini che gli utenti hanno digitato per avere un’idea sul tema: una start up innovativa cos’è? Start up innovativa i vantaggi, start up innovativa e agevolazioni fiscali, start up innovativa e registro imprese, start up innovativa significato. Ma cos’è

Start up, quali sono i trend? Leggi tutto »

cambiamenti climatici

Adattamento ai cambiamenti climatici: dal globale al locale

I cambiamenti climatici, i loro impatti e le politiche di contrasto Un recente rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) si è focalizzato sulle conseguenze per la Terra di un innalzamento di 1,5°C, confrontandole con un incremento di 2°C, indicato come massimo accettabile per il pianeta nelle negoziazioni di Parigi alla Conferenza delle Parti (COP

Adattamento ai cambiamenti climatici: dal globale al locale Leggi tutto »

La poesia come povertà – parte 2

Solamente chi sente in sé quel senso di povertà, di vuoto lucente, è in grado di incamminarsi, di accogliere dentro di sé il mondo e di esserne accolto. «Se mi mancasse il sentimento del mondo, non potrei più scrivere nemmeno mezza lettera dell’alfabeto, né comporre alcunché in versi o prosa. Senza passeggiate sarei morto e

La poesia come povertà – parte 2 Leggi tutto »

George Sand, il trasformismo della penna e del cuore

George Sand, o per meglio dire di Amantine Aurore Lucile Dupin – vittima del maschilismo ottocentesco, quando una penna femminile equivaleva a una qualità creativa inferiore. Purtroppo, spesse volte, l’esigenza di uno pseudonimo soggiace ai pregiudizi e disuguaglianze di una determinata epoca storia e contesto sociale. E’ questo il caso di George Sand, o per

George Sand, il trasformismo della penna e del cuore Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia