George Sand, il trasformismo della penna e del cuore

Autore

Alessandro Isidoro Re

Data

24 Ottobre 2022

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

3' di lettura

DATA

24 Ottobre 2022

ARGOMENTO

CONDIVIDI

George Sand, o per meglio dire di Amantine Aurore Lucile Dupin – vittima del maschilismo ottocentesco, quando una penna femminile equivaleva a una qualità creativa inferiore.

Purtroppo, spesse volte, l’esigenza di uno pseudonimo soggiace ai pregiudizi e disuguaglianze di una determinata epoca storia e contesto sociale. E’ questo il caso di George Sand, o per meglio dire di Amantine Aurore Lucile Dupin – vittima del maschilismo ottocentesco, quando una penna femminile equivaleva a una qualità creativa inferiore.

Di origini nobili, Amantine Aurore nasce a Parigi nel 1804, e spicca subito per creatività ed empito artistico. Una vena che avrà le sue soddisfazioni soltanto anni dopo, trasferitasi a Parigi dove varie peregrinazioni, di casa e di cuore. Dopo un matrimonio anodino, infatti, Dupin torna a Parigi dove, nella roboante società artistica della capitale, trova finalmente il suo vero habitat naturale.

Ed è proprio qui che vede la scaturigine il suo celebre pseudonimo, quel cognome Sand, mutuato da quello vero (Jules Sandeau) dal suo primo amante parigino. Da Jules Sand a George Sand, il passaggio è epocale: sin dal suo primo romanzo ‘solista’, Indiana, si evince un genio creativo immortale, che influenzerà, tra gli altri, Dostoevskij e Walt Whitman.

Dopo il secondo romanzo Léila, definito il libro ‘dello scandalo’, comincia un grande elogio di pubblico e critica, che comincia a celebrare questo nuovo “scrittore” chiamato George Sand, che ha conquistato violentemente la scena letteraria dell’epoca.

In questi anni (1833 – 1846), un’iperattiva proliferazione letteraria coincide quasi pedissequamente con una collazione di grandi quanto fugaci storie d’amore: nomi altisonanti, quali Mérimée, De Musset e Chopin, occuperanno le varie stanze del cuore di Dupin/Sand – lasciando ognuno un’ispirazione diversa. Anche e soprattutto, da queste vigorose passioni, Sand trae linfa vitale per le sue opere; un catalogo gargantuesco, che la rendono – seppur sotto pseudonimo maschile – una delle scrittrici più prolifiche della storia

Leggi anche
Cultura
Freccette
6′ di lettura

Società, natura, arti. Quando il mondo ha iniziato a mapparli

di Andrea Mattiello
Cultura
Editoriali
7′ di lettura

Pensieri nuovi sullo sviluppo sostenibile. Intervista a Pierre Caye

di Edoardo Toffoletto
Cultura
Editoriali
4′ di lettura

Stampa e oro nero – i volumi ora disponibili in digitale

di Redazione
Economia
Viva Voce

Abbigliamento circolare per l’outdoor

di Giulio Piovanelli
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

La bioeconomia che verrà

di Stefano Bertacchi
4′ di lettura
Società
Viva Voce

La sfida delle monete complementari italiane 

di Cristina Toti
8′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Virus biotech per la medicina

di Stefano Bertacchi
5′ di lettura
Clima
Viva Voce

Recupero di terre rare da RAEE: progressi e criticità

di Sergio Corbetta, Enrico Folin
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Diari di apartheid. La città a due volti.

di Gloria Ballestrasse
4′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia