Luglio 2025

Spence-rivista per lo sviluppo sostenibile

Mike Spence e il segreto dei mercati: viaggio nella vita di un Nobel per l’economia

Luglio 2005, Iseo. Un uomo con occhi acuti, capelli brizzolati e scriminatura da una parte, porta l’indice della mano destra al volto e con la mano sinistra tiene una tazzina da caffè. La ripone delicatamente sulla tovaglia bianca del tavolo. Dietro di lui alcuni studenti ascoltano interessati. Non troppo lontano si ode un cicaleccio allegro […]

Mike Spence e il segreto dei mercati: viaggio nella vita di un Nobel per l’economia Leggi tutto »

Ontologia, non ecologia: il mondo secondo gli Adivasi

Alle pendici della catena montuosa Niyamgiri, vivono i Dongria Kondh, un popolo Adivasi riconosciuto come Particularly Vulnerable Tribal Group (PVTG), categoria istituita dallo Stato indiano per identificare le tribù più marginalizzate e vulnerabili, che necessitano di protezione speciale per la loro sopravvivenza culturale e socioeconomica.  Essi hanno un legame profondo ed ancestrale con il territorio,

Ontologia, non ecologia: il mondo secondo gli Adivasi Leggi tutto »

Insetti ‘x-men’: con i loro elmetti percepiscono campi elettrici

L’Heteronotus trinodosus e altre specie di cicaline, un gruppo di insetti che comprende circa 3200 specie in tutto il mondo, nel corso del tempo hanno sviluppato una straordinaria varietà di forme modificando una struttura sul dorso chiamata elmetto. Questa appendice però non è solo estetica: rileva i campi elettrici, aiutando forse queste creature a distinguere gli amici

Insetti ‘x-men’: con i loro elmetti percepiscono campi elettrici Leggi tutto »

La svolta ecologica mancata

Nel gennaio del 2025, mentre il mondo attraversa la crisi climatica e si interroga sul senso profondo della ‘transizione ecologica’, Marino Ruzzenenti e Pietro Zanotti pubblicano La svolta ecologica mancata (Jaca Book, 2025, € 19,00), un libro più simile a uno specchio rivolto al passato che a una semplice raccolta di saggi. Il volume si

La svolta ecologica mancata Leggi tutto »

Claudia Sheinbaum: la presidente del Messico scienziata ed ecologista

Claudia Sheinbaum, la prima donna a guidare il Messico, la ‘compañera presidenta’ come la definiscono i suoi elettori, è una figura di grande interesse e decisamente innovativa rispetto al panorama politico della sua nazione. Personalità poliedrica, caratterizzata da un impegno politico di lunga data, si distingue in modo particolarmente significativo dai suoi predecessori per la

Claudia Sheinbaum: la presidente del Messico scienziata ed ecologista Leggi tutto »

La Corte Suprema US: un (inatteso) ostacolo per l’ideologia MAGA? – parte 1

Può l’elezione di una persona alla più alta carica di una repubblica compromettere le basi dell’ordinamento giuridico di quello Stato? Posta così, in modo astratto, a questa domanda molti risponderebbero con un secco ‘no’. Così non sarebbe, invece, se la domanda anziché astratta fosse concreta. Ovvero: può l’elezione di Donald J. Trump a presidente degli

La Corte Suprema US: un (inatteso) ostacolo per l’ideologia MAGA? – parte 1 Leggi tutto »

Il clima cambia, le foreste come stanno rispondendo?

Un nuovo studio, pubblicato su Science, ha osservato il comportamento degli ecosistemi forestali in risposta al climate change ed è emerso che le foreste storicamente sono lente a rispondere ai cambiamenti climatici. Hanno bisogno di almeno uno o due secoli per riuscire a modificarsi e adattarsi. Il team di ricercatori ha utilizzato dati del polline

Il clima cambia, le foreste come stanno rispondendo? Leggi tutto »

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

Tutti conosciamo i polpi, animali marini che proliferano nei nostri oceani, ma non tutti sanno che oltre ad avere otto tentacoli che usano per muoversi, hanno anche straordinarie abilità, una delle quali è quella di cambiare colore in situazioni di pericolo. Infatti nella pelle dei cefalopodi esistono i cromatofori, cellule che contengono i pigmenti: durante

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo? Leggi tutto »

L’acqua e i suoi nemici: l’inganno del fattore naturale

È ben vero che agli albori della filosofia occidentale quando si andavano a cercare i costituenti del mondo, l’acqua era sempre ai primi posti, proprio a partire da Talete, che pur viaggiava con la testa fra le nuvole. Gli elementi fisici delle filosofie presocratiche sono l’evoluzione in oggetti tangibili delle figurazioni dell’epica che condensa negli

L’acqua e i suoi nemici: l’inganno del fattore naturale Leggi tutto »

Intelligenza artificiale: lo scetticismo del cocchiere

L’accelerazione inesorabile della conoscenza Se la storia del progresso è costellata di invenzioni rivoluzionarie – dalla ruota al motore, dal cemento al telefono – la loro affermazione è stata un processo graduale, scandito da decenni, se non secoli, di superamento di barriere tecniche, sociali e culturali. Ogni innovazione ha dovuto misurarsi con la resistenza della

Intelligenza artificiale: lo scetticismo del cocchiere Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia