Maggio 2024

Fonti rinnovabili. Servizi a KM0 delle comunità energetiche

In questi anni, è diventata ormai conoscenza comune che il settore elettrico sia uno degli ambiti fondamentali in cui attivare il processo di transizione energetica per la progressiva riduzione delle emissioni di CO2 e degli effetti dei processi produttivi sul cambiamento climatico. In tal senso, nel contesto del cosiddetto European Green Deal, la Commissione Europea […]

Fonti rinnovabili. Servizi a KM0 delle comunità energetiche Leggi tutto »

La biodiversità della creatività

L’articolo che vi apprestate a leggere è un paragrafo dell’ultimo libro di Paolo Perulli (Anime creative. Da Prometeo a Steve Jobs) da poco edito per i tipi di Il Mulino. Ringraziamo l’Autore e l’Editore per avercene permesso la pubblicazione. I nostri lettori conoscono l’Autore sia perché Perulli collabora a ‘Equilibri Magazine’ fin dall’inizio sia perché

La biodiversità della creatività Leggi tutto »

Intelligenza artificiale ed editing genomico

Per migliorare le prestazioni di proteine e organismi, ampliando le combinazioni generate in natura dall’evoluzione darwiniana, nel corso dei decenni biochimici e genetisti hanno imparato a produrre mutazioni in modi via via più ingegnosi, a combinare elementi diversi in proteine chimeriche, a dirigere i processi evolutivi in provetta. Ma per il futuro molta fiducia è

Intelligenza artificiale ed editing genomico Leggi tutto »

Povertà e disuguaglianze ambientali

Quando si pensa alla diseguaglianza economica, è facile immaginare che si tratti della disparità di reddito o ricchezza tra gli individui all’interno di una società. Quando si parla invece di diseguaglianza ambientale, l’associazione potrebbe essere meno semplice e immediata.  L’origine: i fatti di Warren County, North Carolina (Usa) Cosa si intende esattamente con ‘disuguaglianza ambientale’?

Povertà e disuguaglianze ambientali Leggi tutto »

Economia ed ecologia, radici comuni, obiettivi divergenti

L’innegabile e definitiva chiarezza della seconda, che ci permette di mettere in una comunicazione transnazionale – altrimenti impossibile – mele, pere, ponti e cannoni, fronteggia la ben più complessa e articolata tribù delle lingue nazionali e locali, le quali però devono dare corpo a scambi ben più strutturati e complessi di quelli materiali regolati dalla

Economia ed ecologia, radici comuni, obiettivi divergenti Leggi tutto »

Italia: nazione precorritrice del declino occidentale?

Nel 2024 l’Italia si presenta come una nazione avanzata, con una popolazione di quasi 59 milioni di abitanti, l’ottava economia mondiale e un patrimonio privato superiore ai 10.000 miliardi di euro. Nel 2023 l’aspettativa di vita è salita a 83,1 anni, collocando il Paese fra i più longevi al mondo. Ma dietro questo apparente quadro

Italia: nazione precorritrice del declino occidentale? Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia