Marzo 2023

Carne sintetica: opportunità o pericolo?

Prendiamo per esempio un panetto di lievito: è costituito da cellule di lievito vive, necessarie per fare la pizza e il pane. Quel panetto deriva, in teoria, da una singola cellula di lievito invisibile che abbiamo fatto duplicare all’interno di un contenitore, sino a ottenerne una quantità tale da poterla vedere a occhio nudo, toccare […]

Carne sintetica: opportunità o pericolo? Leggi tutto »

Ricetta per un disastro: Katrina e New Orleans

In termini di impatti economici, l’Uragano Katrina è stato di gran lunga il peggior disastro naturale nella storia degli U.S.A. Secondo diverse stime, le perdite ad esso collegate ammontano a più di 200 miliardi di dollari e 1500 decessi, con migliaia di case distrutte tra Lousiana, Mississippi e Florida . È facile intuire quanto il

Ricetta per un disastro: Katrina e New Orleans Leggi tutto »

Abbiamo fatto arrabbiare l’Amazzonia

La foresta pluviale dell’Amazzonia ha iniziato a contribuire al riscaldamento del pianeta: questo è il risultato di una ricerca supportata dalla National Geographic Society e pubblicata sulla rivista Frontiers in Forests and Global Change, prima nel suo genere, eseguita da oltre 30 scienziati. Dallo studio è emerso che la foresta pluviale amazzonica sembra rilasciare più gas serra di quanti ne

Abbiamo fatto arrabbiare l’Amazzonia Leggi tutto »

Ecofemminismo

«La lotta per l’uguaglianza di genere è una realtà per le donne di tutto il mondo.  L’SDG 5 è uscito fuori dalla sua rotta. Questo significa che ciò è successo anche all’Agenda 2030, poiché gli SDGs non possono essere raggiunti senza l’uguaglianza di genere. Avrete visto che secondo le nostre stime la parità di genere

Ecofemminismo Leggi tutto »

Invertire la rotta del declino italiano

ll libro di Paolo Perulli e Luciano Vettoretto, Neoplebe, classe creativa, élite, oltre a offrire una chiave interpretativa originale delle trasformazioni della società italiana, si può leggere come un racconto fedele del declino del Paese. È difficile infatti, nel raffronto con la composizione sociale degli altri Paesi, sfuggire all’evidenza che le peculiarità italiane di una

Invertire la rotta del declino italiano Leggi tutto »

I navigli nascosti o della ricchezza snobbata

Quella dell’acqua, ovvero la combinazione di elementi chimici più diffusa nel creato solido superficiale, è una storia di sottovalutazione, ben stigmatizzata da Adam Smith nel paradosso del valore, dove il confronto con gli inutilissimi diamanti rende palese come l’abbondanza di un bene pur indispensabile per la sopravvivenza ne renda nullo sia il costo che il

I navigli nascosti o della ricchezza snobbata Leggi tutto »

La dialettica del rinascimento africano

Lo sviluppo socioeconomico in Africa subsahariana: decollo o falsa partenza? Agosto 2013 – Le condizioni economiche e sociali dell’Africa subsahariana sono rapidamente migliorate negli ultimi dieci anni. Le morti per malaria sono diminuite del 30% in molti dei paesi tradizionalmente più colpiti dalla malattia e le infezioni da HIV hanno registrato un calo tendenziale che ha raggiunto persino

La dialettica del rinascimento africano Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia