Febbraio 2023

Guinea e Congo di fronte all’economia circolare

L’Ecologic Institute di Berlino ha pubblicato nell’aprile 2022 il rapporto The Circular Economy and its Impact on Developing and Emerging Countries di Susanne Langsdorf e Laurens Duin.  In questo lavoro si sostiene che molti Paesi in via di sviluppo potrebbero potenzialmente essere colpiti in maniera negativa da una maggiore circolarità dell’economia nei paesi industrializzati, considerando […]

Guinea e Congo di fronte all’economia circolare Leggi tutto »

L’economia contributiva a partire dal valore – antientropia

…social scientists, generally, go on a spree of arithmomania and apply arithmetical operations on paper to any numbers they can get hold or think of, without stopping for one moment to consider whether these operations have any meaning at all. Do we not frequently see economists adding discounted utilities of future dates – i.e., discounted

L’economia contributiva a partire dal valore – antientropia Leggi tutto »

Bisogna coltivare il nostro giardino: il nuovo ambientalismo locale tra partecipazione e conoscenza

Se il senso comune vuole che il compito della scienza sia studiare o conoscere la natura, da decenni la sociologia della scienza ci ha mostrato che il modo di conoscere la natura è da sempre stato intervento sulla natura stessa. Divenendo così problematica qualsiasi disputa essenzialista su ciò che sia la natura e ciò che

Bisogna coltivare il nostro giardino: il nuovo ambientalismo locale tra partecipazione e conoscenza Leggi tutto »

Le balene possono cambiare il clima

Le balene possono spostare una grande quantità di materiale organico intorno al nostro pianeta e questo potrebbe renderle un prezioso serbatoio di carbonio e un rimedio naturale al climate change. La biologa marina dell’Università dell’Alaska sudorientale Heidi Pearson e i suoi colleghi in un recente studio hanno valutato l’impatto che questi mammiferi giganti potrebbero avere

Le balene possono cambiare il clima Leggi tutto »

Verso una nuova età dell’oro per i diritti digitali in Europa

Il mondo delle tecnologie digitali è stato per lungo tempo caratterizzato da un importante ‘vuoto normativo’ che ne ha permesso la crescita in modo libero e spesso imprevedibile. Con la complicità di alcune precise scelte politico-economiche e una generale lentezza nella creazione di nuove regole, specialmente in confronto alla velocità dello sviluppo dell’informatica, la maggior

Verso una nuova età dell’oro per i diritti digitali in Europa Leggi tutto »

Salute

Il nuovo anno inizia (quasi) sempre con dei buoni propositi  relativi alla salute. In cinese, salute si dice JiànKāng (健康), una parola costituita da due caratteri che racchiudono due significati di salute opposti e complementari: la salute come forza del corpo e la salute come pace dello spirito.   Il primo carattere, jiàn, è composto a sua volta

Salute Leggi tutto »

Nutrire il pianeta, energia per l’Africa

Dicembre 2014 – Feeding the Planet, Energy for Life, il tema affidato a Expo 2015, è da considerarsi una tra le sfide più complicate – se non la più complicata – che  l’umanità abbia mai dovuto affrontare. Una sfida sempre esistita, ma che  solo con la nostra generazione ha assunto una dimensione globale e richiede  particolare attenzione per far

Nutrire il pianeta, energia per l’Africa Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia