Novembre 2022

Emily Brontë, una passione disumana

In questa nuova Orma, approdiamo finalmente nella terra d’Albione. E ci confrontiamo con uno dei preclari esempi di letteratura dell’esotismo romantico inglese del XIX secolo, diretto discendente delle opere di Byron. E proprio un (anti)eroe byroniano come Heathcliff diventa il segno immortale della sua produzione artistica. Ebbene sì, stiamo parlando di Emily Brontë e delle […]

Emily Brontë, una passione disumana Leggi tutto »

Cop 27: sfide e opportunità per il futuro

Si è conclusa da poco la 27°esima conferenza delle Parti sul clima delle Nazioni Unite, il vertice annuale che riunisce i leader mondiali per discutere delle sorti del nostro futuro su questo Pianeta. Un’edizione anticipata da tante discussioni e critiche, prima fra tutte la scelta della sede, l’Egitto, nella turistica Sharm el-Sheik, che tra scintillanti

Cop 27: sfide e opportunità per il futuro Leggi tutto »

Merit: nascita della prima nature-backed cryptocurrency?

Introduzione a Merit Poche settimane fa, la start up estone Single.Earth ha debuttato la vendita al pubblico della sua criptovaluta: ‘Merit’. Con oltre 2000 criptovalute attualmente in circolazione, Merit si differenzia per essere la prima, nella conoscenza di questo autore, associata direttamente a dei servizi ecosistemici (nell’acronimo inglese, ES). Allo stato attuale, 1 Merit token

Merit: nascita della prima nature-backed cryptocurrency? Leggi tutto »

Dal Guatemala agli Stati Uniti per un sogno di serenità

In Guatemala l’emigrazione illegale verso gli Stati Uniti è un evento che coinvolge più della metà delle famiglie dell’area rurale. Attraverso la storia di Wilson e del suo viaggio per cercare un futuro più giusto lontano da casa scopriamo il volto quotidiano di uno dei drammi più profondi del paese. E l’importanza del lavoro di

Dal Guatemala agli Stati Uniti per un sogno di serenità Leggi tutto »

Le foreste: alleate contro il climate change

Le foreste hanno la capacità di sequestrare carbonio atmosferico e di stoccarlo nella biomassa e questa caratteristica è influenzata dal cambiamento climatico in atto. Un team internazionale guidato da Daniela Dalmonech, assegnista di ricerca del Laboratorio di modellistica forestale (Forest Modelling Lab) presso l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale

Le foreste: alleate contro il climate change Leggi tutto »

Classi sociali in cerca di identità – parte 2

L’offerta politica delle ultime elezioni italiane trova riscontri nello schema che proponiamo. I risultati sono noti: una chiara vittoria della destra estrema, un successo relativo, rispetto alle previsioni, del Movimento 5 Stelle con una chiara territorializzazione nel Mezzogiorno, un’ulteriore crescita dell’astensionismo, una crisi piuttosto profonda della sinistra, che si diffonde anche nei territori della ‘subcultura

Classi sociali in cerca di identità – parte 2 Leggi tutto »

Classi sociali in cerca di identità – parte 1

In un recente numero di questa rivista, Riccardo Chesta propone alcune importanti osservazioni critiche al nostro Neoplebe, classe creativa, élite. La nuova Italia (Laterza, 2022). Alcune osservazioni centrano il punto fondamentale dell’identità e identificazione, comunanze e distinzioni all’interno di ciascun strato.  Nel breve spazio di questo intervento, si può tuttavia iniziare una risposta sulla base

Classi sociali in cerca di identità – parte 1 Leggi tutto »

Acqua ed energia in agricoltura

‘Lo scopo è avere l’acqua che fa di bisogno, quando fa di bisogno’ G.D.Romagnosi  Condotta delle acque (Milano 1823) Le caviglie delle nobili milanesi sono più grosse di quel che ci si potrebbe aspettare, in quanto la provenienza di gran parte dei Conti lombardi dal loro contado e i matrimoni fra pari grado hanno comportato

Acqua ed energia in agricoltura Leggi tutto »

Argentina. Le scienze sociali nei conflitti ambientali

Dicembre 2021 – I conflitti ambientali hanno guadagnato sempre più spazio nel dibattito pubblico argentino grazie al rapporto che i ricercatori e gli attori coinvolti sono riusciti a costruire tra loro. La ripresa dell’azione sociale passa attraverso la partecipazione a processi di conoscenza collettiva e al recupero  dei saperi locali. La sociologia in Argentina  La presenza della sociologia nel dibattito pubblico

Argentina. Le scienze sociali nei conflitti ambientali Leggi tutto »

Transizione energetica e adattamento

C’è molto caldo. Più di 30 gradi. Una pioggia incessante cade fra le foglie, piegandole al suo incedere e risuonando attorno in tutta la foresta. Siamo nel Kalimantan orientale, sull’isola del Borneo, in Indonesia. Qui sorgerà Nusantara, la nuova capitale della Indonesia. Il suo nome significa l’ ‘arcipelago’ o ‘le isole esterne’ e vuole riflettere

Transizione energetica e adattamento Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia