Luglio 2025

Intelligenza artificiale: lo scetticismo del cocchiere

L’accelerazione inesorabile della conoscenza Se la storia del progresso è costellata di invenzioni rivoluzionarie – dalla ruota al motore, dal cemento al telefono – la loro affermazione è stata un processo graduale, scandito da decenni, se non secoli, di superamento di barriere tecniche, sociali e culturali. Ogni innovazione ha dovuto misurarsi con la resistenza della […]

Intelligenza artificiale: lo scetticismo del cocchiere Leggi tutto »

Anche le orche sono delle grandi team player quando cacciano

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Current Biology – condotto da scienziati italiani, norvegesi, svedesi e americani – ha ricostruito i comportamenti e le dinamiche con cui le orche (Orcinus orca) mettono in atto le loro strategie di caccia in branco, individuando ruoli e tecniche. Il gruppo di ricercatori ha utilizzato droni per filmare la caccia

Anche le orche sono delle grandi team player quando cacciano Leggi tutto »

Sete. Crisi idrica e capitalismo

In un’epoca in cui ogni crisi sembra trasformarsi in merce — dall’ambiente alla salute, dalla giustizia sociale all’acqua — Sete di Filippo Menga (Ponte alle Grazie, 2024, € 20,00) è un libro che arriva insieme come un pugno allo stomaco e una boccata d’aria fresca. Il volume è una riflessione profonda sullo stato della ‘crisi

Sete. Crisi idrica e capitalismo Leggi tutto »

Generazione Z tra IA e creatività: due laboratori per costruire futuro

C’è un modo per parlare di futuro senza doverlo prevedere: costruirlo, giorno per giorno, nelle aule di una scuola. È quanto accaduto a Viggiano, in Basilicata, dove due Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) hanno coinvolto studenti e studentesse in un doppio laboratorio sull’intelligenza artificiale. In uno hanno immaginato, con creatività e rigore,

Generazione Z tra IA e creatività: due laboratori per costruire futuro Leggi tutto »

Passare più tempo online dopo i 50 può essere la chiave per una vita migliore

Negli ultimi anni, l’uso di internet ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare, apprendere e accedere ai servizi. Sebbene sentiamo parlare frequentemente dei danni che la navigazione online porta al nostro cervello, uno studio condotto da alcuni scienziati dell’Università di Hong Kong ha dimostrato i benefici che le persone di età superiore ai 50 anni

Passare più tempo online dopo i 50 può essere la chiave per una vita migliore Leggi tutto »

La prassi della transdisciplinarità

In una delle tante eredità del Novecento può ancora capitare che a una cena o a un incontro di lavoro venga chiesto: «E lei (o tu) tu cosa fa nella vita?». Il che presuppone una tassonomia per cui chi ha fatto architettura debba essere architetto, chi giurisprudenza avvocato ecc. Nel frattempo il mondo è andato

La prassi della transdisciplinarità Leggi tutto »

Gli axolotl non invecchiano mai

Invecchiare è da sempre una fase critica della vita che si cerca di rimandare il più possibile, rimanendo comunque inevitabile, ma potrebbe non essere più così? Una soluzione inaspettata ci si presenta studiando una singolare salamandra rosa proveniente dal Messico, nota più comunemente come axolotl (Ambystoma mexicanum), che sfida questo meccanismo. Oltre ad un’incredibile longevità,

Gli axolotl non invecchiano mai Leggi tutto »

Il ‘fotosaggiare’ di Guido Guidi

Il paesaggio è un’idea. La mente si figura lo spazio attorno e questo assume forme, colori, movimenti, azioni. La figurazione ideale però è anche un dato di fatto, che ha molto a che fare con la natura, ma altrettanto con l’essere umano e la sua immaginazione. Probabilmente ogni forma di vita senziente munita di apparati

Il ‘fotosaggiare’ di Guido Guidi Leggi tutto »

Verso COP30, tra ambizione climatica e crisi di fiducia

Dal 16 al 26 giugno 2025, la sessione intermedia di Bonn ha evidenziato forti divergenze su finanza e mitigazione climatica, segnando un passaggio delicato verso la COP30. Nel suo bollettino di chiusura, l’IISD Earth Negotiations Bulletin ha paragonato i negoziati intermedi dell’UNFCCC a un giardino da coltivare: servono a preparare il terreno, piantare i semi

Verso COP30, tra ambizione climatica e crisi di fiducia Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia