Ottobre 2022

Quante ruote ha il… velocipede?

Tra le tante cose che sorprendono della lenta ma inesorabile avanzata della mobilità attiva in Italia (per mobilità attiva si intende pedonalità e ciclabilità) ci sono alcuni curiosi ritardi culturali. C’è ad esempio l’idea diffusa che usare quotidianamente la bicicletta non sia sempre possibile o ovunque praticabile, oppure che con la bicicletta non si possano […]

Quante ruote ha il… velocipede? Leggi tutto »

Ambiente ed estetica sostenibile: mitigare l’impatto

A seguito del boom economico che ha interessato l’Occidente e alla conseguente crescita dei consumi -e quindi anche di sprechi e rifiuti- diventa sempre più evidente al pubblico la necessità di tutelare l’ambiente. Infatti è fra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 che nasce il termine ‘ecologia’ e inizia a strutturarsi

Ambiente ed estetica sostenibile: mitigare l’impatto Leggi tutto »

Il terzo rapporto IPCC 3/Lavori di gruppo

Aprile 2001 – Se abbiamo un’idea di come cambierà il nostro clima e di quelle che sono le diverse implicazioni lo dobbiamo agli scienziati che fanno parte dell’IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change). Grazie al loro Primo rapporto, consegnato nel 1990, si sono poste le premesse per la creazione della Convenzione quadro sul cambiamento climatico

Il terzo rapporto IPCC 3/Lavori di gruppo Leggi tutto »

titanic e cambiamento climatico

Le scialuppe del Titanic e il cambiamento climatico

È il 14 aprile 1912. Sono le 23.38 ed una bellissima nave sta solcando le onde dell’Oceano Atlantico verso New York. Il mare è tranquillo, il cielo è limpido e stellato. Manca solo la luna. Si ode lo sciabordio delle onde che si rifrangono sulla prua del Titanic. Alle 23.40 le vedette avvistano ad occhio

Le scialuppe del Titanic e il cambiamento climatico Leggi tutto »

Lautréamont, poeta maledetto

Dal giorno in cui egli seppe leggere fu poeta e da allora appartenne alla razza sempre maledetta dalle potenze della terra Alfred De Vigny Isidore Lucien Ducasse, in arte e conosciuto ai più come ‘conte di Lautréamont‘, nasce nel 1846, non in Francia, come sarebbe semplice pensare, bensì nell’emisfero australe – precisamente in america latina e, zoomando ancor più, in

Lautréamont, poeta maledetto Leggi tutto »

Lasciamo le conchiglie al mare

Come mai è sempre più difficile trovare le conchiglie in spiaggia? Le conchiglie, uno degli oggetti naturali più amati di tutta la storia dell’umanità, racchiudono in sé i profondi cambiamenti che stanno subendo le nostre coste. Dall’abalone, allo strombo e ai buccini sul litorale orientale degli Stati Uniti, alcuni dei più famosi molluschi marini –

Lasciamo le conchiglie al mare Leggi tutto »

Classi contraddittorie o contraddizioni di classe?

Classi contraddittorie o contraddizioni di classe? Il tema delle classi sociali è al centro dell’indagine sociologica sin dalla sua nascita come impresa scientifica autonoma distinta dalle tradizionali analisi speculative. Analisi come quelle marxiane o weberiane hanno permesso di spiegare le logiche di stratificazione delle classi, i rapporti conflittuali o pacificati tra esse, o di comparare

Classi contraddittorie o contraddizioni di classe? Leggi tutto »

Il terzo pilastro della trasformazione digitale

Si moltiplicano, ormai da tempo, interventi e prese di posizione che segnalano l’avvento di una fase di fine ciclo per quanto riguarda l’innovazione digitale. Questa atmosfera da ‘fin de siècle‘ emerge guardando non solo a prodotti caratterizzati da innovazioni sempre più incrementali ma soprattutto ai capisaldi del modello di sviluppo e della sua base culturale.

Il terzo pilastro della trasformazione digitale Leggi tutto »

Femminismo intersezionale e attivismo

Per l’introduzione di un’educazione sessuo-affettiva nelle scuole. «L’Italia è uno degli ultimi Stati membri dell’Unione Europea in cui l’educazione sessuale non è obbligatoria, accanto a Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania. Un fattore che impedisce lo sviluppo di difese contro l’odio di genere nelle nuove e vecchie generazioni». Tali parole introducono una petizione a cui

Femminismo intersezionale e attivismo Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia