Nome dell'autore: Equilibri Magazine

Cultura, periferie e impatto sociale

Le periferie italiane sono luoghi dal potenziale spesso trascurato e proprio per questo motivo nel 2017 ho deciso di fondare Poliferie, un’associazione di promozione sociale che lavora coi giovani nelle scuole superiori per trasformarle in comunità vive e ricche di opportunità.   L’aumento del divario economico tra il centro e le periferie all’interno di grandi città, […]

Cultura, periferie e impatto sociale Leggi tutto »

Carlo Michelstädter, il filosofo dimenticato

In questa rubrica Orme narriamo i giovani eroici furori del passato che, con la potenza dei ‘multiformi ingegni’ e la vigoria della passione, hanno lasciato un segno indelebile sulla tela della Storia del mondo. Non poteva mancare, dunque, uno studioso italiano che poco ha vissuto ma tanto ha ragionato sui temi della lingua e della

Carlo Michelstädter, il filosofo dimenticato Leggi tutto »

La realtà per finzione – parte 1

In libreria Entro in libreria e con leggero disappunto mi accorgo di essere assediato da una marea di romanzi. Si tratta in gran parte di ordinari romanzi contemporanei che lasciano il tempo che trovano. Pazienza, così va il mondo. Giro tra i banchi e gli scaffali diffidente per non venire ingannato dai troppi libri inutili,

La realtà per finzione – parte 1 Leggi tutto »

La mutualità dell’essere e la casa

L’essere umano è un animale straordinario. Ciò dipende in larga misura dal fatto che può non solo adattarsi, ma creare l’ambiente in cui vive, grazie alla cultura. Allo stesso tempo, tuttavia, è anche un animale molto fragile, perché gli ambienti prodotti dalla sua amplissima disponibilità simbolica necessitano di continua manutenzione e di costante trasmissione che

La mutualità dell’essere e la casa Leggi tutto »

Gaspara Stampa, le rime del rinascimento

In principio fu Saffo, certo, la prima grande poetessa – ma le sue memorie letterarie si perdono nell’alone del mito presocratico… Per incontrare la prima letterata riconosciuta a livello internazionale dobbiamo risalire al rigoglioso ‘500 italiano – culla del rinascimento europeo. Stiamo parlando di Gaspara Stampa, da molti infatti paragonata all’antica lirica dell’isola di Lesbo,

Gaspara Stampa, le rime del rinascimento Leggi tutto »

Alice Ball

Alice Ball, la scienziata derubata

In queste indagini sui grandi giovani della Storia vedremo non di rado storie di furti e appropriazioni indebite. Ne è un preclaro esempio quello della chimica statunitense Alice Ball. Questo nome, infatti, non dirà molto alla maggior parte di lettrici e lettori, eppure ella è stata la prima scienziata a scoprire una cura per la

Alice Ball, la scienziata derubata Leggi tutto »

mappatura servizi ecosistemici

Valutazione e mappatura dei servizi ecosistemici

Gli ecosistemi forniscono innumerevoli beni e servizi alle società umane. Questi benefici sono definiti come servizi ecosistemici (SE). La Common International Classification of Ecosystem Services (CICES) dell’Agenzia Ambientale Europea identifica tre tipologie di SE: servizi di fornitura (fra cui per esempio cibo, acqua, legname); servizi di regolazione (del clima, della qualità delle acque e dell’aria,

Valutazione e mappatura dei servizi ecosistemici Leggi tutto »

L’unica guerra giusta è quella per il cambiamento climatico

L’unica guerra che dovremmo combattere è quella per il cambiamento climatico: l’importanza dell’IPCC e dei suoi report. Bisogna agire subito ed in maniera concreta. Questo è il concetto di base espresso dagli ultimi report dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) in materia di clima. L’IPCC è stato creato nel 1988 dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e

L’unica guerra giusta è quella per il cambiamento climatico Leggi tutto »

l'insostenibilità della demografia italiana

L’insostenibilità della demografia italiana

La prima novità rispetto al passato è la continua diminuzione della popolazione. L’Italia non ha più la capacità endogena di crescere e gli stessi flussi migratori non sono più in grado di compensare un saldo naturale sempre più negativo. La seconda novità, molto più problematica della prima, è legata al fatto che la riduzione non

L’insostenibilità della demografia italiana Leggi tutto »

pale eoliche e transizione energetica

La transizione energetica: un viaggio nel tempo e nello spazio

Cari lettori, con questo articolo iniziamo un viaggio a puntate nel tentativo di capire, insieme, cosa è stata, cosa è, e cosa sarà, la transizione energetica. La serie di articoli che proporremo cerca di rispondere ad alcune domande tanto semplici, quanto profonde: cosa si intende, esattamente, per ‘transizione energetica’? Cosa implica in pratica? Quali saranno

La transizione energetica: un viaggio nel tempo e nello spazio Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia