Nome dell'autore: Equilibri Magazine

Il profumo dell’Universo

Conosciamo l’Universo grazie alla luce emessa dai corpi celesti e addirittura possiamo ascoltarne il suono. La NASA ha tradotto certe onde emesse dai buchi neri nei suoni che si possono ascoltare qui e qui. Ma che odore ha lo spazio? Profuma? Puzza? L’idea di percepire odori nel vuoto cosmico potrebbe sembrare bizzarra, ma scienziati e […]

Il profumo dell’Universo Leggi tutto »

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

Cambiamenti climatici, fragilità del territorio, sfide legate alla sostenibilità. Sono questioni di stretta attualità che impongono un’attenzione particolare, già in fase di progettazione, per quanto riguarda la costruzione di nuove opere, siano esse strutturali piuttosto che infrastrutturali. D’altronde, come scrive Marco Bovati nella sua opera Il clima come fondamento del progetto: «Conoscenza e valutazione del

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello Leggi tutto »

Una strada a doppio senso: nuove evidenze su come economia e clima si influenzano

Quando pensiamo al cambiamento climatico e all’economia, si tende ad immaginare una strada a senso unico: l’attività economica umana emette gas serra, riscalda il pianeta e alla fine danneggia i nostri portafogli attraverso raccolti fallimentari, problemi di salute e produttività ridotta. Uno studio recente di Konstantin Boss e Alessandra Testa che esamina 70 anni di

Una strada a doppio senso: nuove evidenze su come economia e clima si influenzano Leggi tutto »

Alla ricerca della Singolarità Tecnologica

Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso! Come ci consoleremo noi, gli assassini di tutti gli assassini? Quanto di più sacro e di più possente il mondo possedeva fino ad oggi, si è dissanguato sotto i nostri coltelli; chi detergerà da noi questo sangue? Con quale acqua potremmo noi lavarci? Quali

Alla ricerca della Singolarità Tecnologica Leggi tutto »

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

Le attività umane hanno spinto la Terra oltre il suo spazio operativo sicuro e la resilienza naturale del pianeta si sta indebolendo: il riscaldamento globale sta accelerando, gli ecosistemi mostrano segni di degrado e nei sistemi chiave emergono segnali premonitori di punti di non ritorno. Nell’ era dell’Antropocene l’attività umana domina il sistema Terra. Per

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari Leggi tutto »

Combattere contro i mulini (ad acqua)

La nota differenza fra l’uso delle rinnovabili e delle energie non rinnovabili è riassunta dal paragone che contrappone l’onesto lavoratore uso a spendere solo il suo stipendio al cugino scialacquatore che per campare si vende la mobilia. Ma mentre per il denaro è facile vedere il fondo del barile oltre cui non è possibile andare

Combattere contro i mulini (ad acqua) Leggi tutto »

Il nostro cervello ha una direzione preferita?

Un team dell’Università di Bologna ha scoperto che percepiamo più facilmente i movimenti verso sinistra rispetto a quelli verso destra. Questa tendenza dipende dalle onde cerebrali, che viaggiano con maggiore intensità dall’emisfero sinistro a quello destro. «Il nostro cervello è un sistema straordinariamente specializzato, dove i due emisferi non solo svolgono compiti diversi, ma comunicano

Il nostro cervello ha una direzione preferita? Leggi tutto »

Disuguaglianza e cambiamento climatico: sfide globali interconnesse

Disuguaglianza e cambiamento climatico sono sfide interconnesse e centrali per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Un recente studio di Francesco Nicolli, Marianna Gilli e Francesco Vona rilegge criticamente i principali modelli e le teorie sul legame tra crescita economica, disuguaglianza e inquinamento, introducendo un elemento spesso trascurato: l’interazione tra reddito e disuguaglianza, sottolineando l’importanza della

Disuguaglianza e cambiamento climatico: sfide globali interconnesse Leggi tutto »

Il disfacimento del potere. Francisco Goya e i ritratti della famiglia dell’infante don Luis e della famiglia del re Carlo IV

Francisco José de Goya y Lucientes (Fuendetodos, 1746 – Bordeaux, 1828) realizza due grandi ritratti di gruppo a distanza di più di quindici anni l’uno dall’altro: nel 1783-1784, La famiglia dell’infante don Luis (Luis Antonio Jaime de Borbón y Farnesio, Madrid, 1727 – Arenas de San Pedro, 1785); nel 1800, La famiglia del re Carlo

Il disfacimento del potere. Francisco Goya e i ritratti della famiglia dell’infante don Luis e della famiglia del re Carlo IV Leggi tutto »

Una forbice genica che riscrive la storia della medicina: il caso Casgevy

La medicina genomica è qui e, aperta questa porta, il futuro è segnato dalla possibilità di ideare e sviluppare terapie rivoluzionarie. La tecnologia CRISPR-Cas9, sorta di correttore di bozze per il DNA, ha già prodotto risultati eccezionali, come testimonia la storia di Victoria Gray.  Una singola lettera fuori posto in un libro di tre miliardi

Una forbice genica che riscrive la storia della medicina: il caso Casgevy Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia