Pesca: stessa quantità, diversa qualità

Autore

Redazione

Data

27 Febbraio 2023

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

27 Febbraio 2023

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Pesca e cambiamento climatico. Secondo il recente studio ‘Stable landings mask irreversible community reorganizations in an overexploited Mediterranean ecosystem’ pubblicato sul Journal of Animal Ecology condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, negli ultimi 40 anni ci sono stati intensi cambiamenti nell’ecosistema dell’Alto Adriatico, uno dei mari più pescosi e sfruttati del pianeta, nella totale inconsapevolezza dei più.

Come afferma Camilla Sguotti, ricercatrice nel programma europeo ‘Marie Skłodowska-Curie Actions’ al Dipartimento di Biologia dell’Ateneo di Padova e prima autrice dello studio, «La composizione di quello che si pesca riflette la comunità di organismi che abitano il mare: a partire dagli anni Ottanta si è avuto un andamento caratterizzato da lunghi periodi di stabilità nella varietà e qualità del pescato intervallati da improvvisi cambiamenti discontinui a causa dell’effetto sinergico di pressione da pesca e riscaldamento dei mari dovuto ai cambiamenti climatici. La cosa interessante è ‘scoprire’ solo ora questi cambiamenti.»

Per approfondire la lettura: Le Scienze

Leggi anche
Clima
Editoriali
3′ di lettura

Una strada a doppio senso: nuove evidenze su come economia e clima si influenzano

di Alessandra Testa
Clima, Oggi
1′ di lettura

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Il nostro cervello ha una direzione preferita?

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia