Risultati di ricerca per: Ambiente
Territori
Clima
5′ di lettura
La percezione visiva è il processo di elaborazione delle informazioni provenienti dal mondo esterno attraverso gli occhi ed elaborate dal cervello che le traduce in informazioni più complesse.
di Caterina Verrone
Radici
Economia
6′ di lettura
Agosto 1998 – La pianta chiamata «giacinto d’acqua» è diventata un grave problema ed è al primo posto nelle priorità dei governi africani.
di Gunter Pauli
Territori
Clima
5′ di lettura
La percezione visiva è il processo di elaborazione delle informazioni provenienti dal mondo esterno attraverso gli occhi ed elaborate dal cervello che le traduce in informazioni più complesse.
di Caterina Verrone
Territori
Clima
5′ di lettura
La percezione visiva è il processo di elaborazione delle informazioni provenienti dal mondo esterno attraverso gli occhi ed elaborate dal cervello che le traduce in informazioni più complesse, disponibili per le funzioni cognitive del soggetto.
di Caterina Verrone
Territori
Società
4′ di lettura
L’impatto visivo che un’opera antropica può generare sul territorio e sull’uomo è una variabile fondamentale da cui nasce l’esigenza di controllo di tale aspetto.
di Caterina Verrone
Territori
Clima
6′ di lettura
L’Apis metallifera è uno dei migliori bioindicatori: rivela sostanze inquinanti e fornisce dati sull’ecosistema oggetto di studio.
di Tiziana Perri, Claudio Porrini
Coordinate
Clima, COP28
5′ di lettura
Dalla Conferenza di Stoccolma alla prima COP: come sono nate le Conferenze sul Clima delle Nazioni Unite.
di Valeria Zanini
Freccette
Economia
5′ di lettura
Change for Planet
di Irene Ghaleb
In evidenza
Viva Voce
Economia
Società benefit: modello di business per lo sviluppo sostenibile
Editoriali
Società
Repubblica Democratica del Cobalto
Territori
Cultura
Il progetto Green Road Basilicata
Viva Voce
Scienza
Gli enzimi mangia plastica
Coordinate
Tecnologia
Un robot non può piangere
Editoriali
Clima
Adattamento ai cambiamenti climatici: dal globale al locale
Editoriali
Clima