Sociologia economica ed economie di piattaforma

Lo stato dell’arte della sharing economy, a dieci anni dalla sua nascita, in vista della sfida 'sostenibile' post pandemia.

Autore

Ivana Pais

Data

19 Dicembre 2022

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

5' di lettura

DATA

19 Dicembre 2022

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Sono passati quasi dieci anni dalla diffusione del termine sharing economy. La storia breve – e piuttosto tormentata – di questo concetto consente di trarre considerazioni che riguardano anche la sostenibilità

Alla loro nascita, le piattaforme di sharing proponevano nuove forme di integrazione tra economia e società, basate su legami di reciprocità tra estranei (economia della collaborazione) e sulla valorizzazione di risorse sotto-utilizzate (economia della condivisione). La retorica delle piattaforme faceva ampio riferimento ai principi della sostenibilità sociale e ambientale. 

La diffusione di queste pratiche ha poi fatto emergere elementi di tensione tra queste due forme di sostenibilità: la condivisione di abiti può favorire la costruzione di legami deboli tra le persone che partecipano allo scambio e favorire la progettazione di prodotti durevoli ma il trasporto e il lavaggio dei capi possono comportare alti costi ambientali; il car pooling può ridurre il possesso di automobili di proprietà individuale ma, allo stesso tempo, disincentivare l’utilizzo di mezzi pubblici. Ancora più evidente è il trade off tra sostenibilità sociale e ambientale da un lato e sostenibilità economica dall’altro. 

Le piattaforme di sharing sono nate a seguito della crisi finanziaria del 2007/2008, che ha reso disponibili capitali di rischio e ha sostenuto culturalmente questo modello. Una volta raggiunte dimensioni significative e, in molti casi, una posizione di monopolio o oligopolio, molte piattaforme hanno abbandonato i dispositivi peer-to-peer per adottare modelli professionali e commerciali più tradizionali. I criteri di sostenibilità economica hanno preso il sopravvento sugli altri. 

Nella giuntura critica dettata dalla pandemia, questo equilibrio è stato messo in discussione dalle norme di distanziamento fisico e dalle limitazioni alla mobilità individuale. In questa fase di riorganizzazione, le principali piattaforme dichiarano un ritorno allo spirito originale di mutualismo tra pari, anche se guidato da iniziative top-down, più che bottom-up. 

Nei prossimi mesi si vedrà se questa nuova crisi stia riportando il pendolo dal polo della sostenibilità economica in direzione di quella sociale e ambientale, recuperando la dimensioni sharing ma limitando queste piattaforme a una dimensione di nicchia, oppure se saranno in grado di promuovere strategie integrate orientate alla promozione delle tre forme di sostenibilità. 

Leggi anche
Economia
Editoriali
5′ di lettura

Disuguaglianza e cambiamento climatico: sfide globali interconnesse

di Giorgia Passerini
Economia
Freccette
5′ di lettura

L’unicorno. Ascesa e caduta della start-up che voleva salvare il mondo dalla plastica

di Veronica Ronchi
Economia
Freccette
4′ di lettura

Le energie del mondo

di Veronica Ronchi
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia