Negli ultimi anni, il formato editoriale ‘101 consigli per…’ ha conosciuto una vera e propria fioritura, diventando una delle tendenze più diffuse nella saggistica pratica. Libri come 101 modi per risparmiare di Marcello Sorgi, 101 cose da fare prima di morire di Richard Horne o 101 cose da fare con tuo figlio di Tracey Turner hanno riscontrato un grande successo, proprio per la loro formula agile, diretta e fortemente ancorata alla concretezza. In questo panorama si inserisce anche l’opera di Gloria Mastrantonio, 101 consigli per vivere ogni giorno rispettando l’ambiente, (Newton Compton Editori, 2012, ebook € 3,99), che si propone di guidare il lettore lungo un percorso ecologico pratico e quotidiano.

Gloria Mastrantonio ci accompagna in un viaggio attraverso le abitudini più comuni, offrendo una vera e propria cassetta degli attrezzi per ridurre il nostro impatto ambientale. Il testo non si presenta come un trattato teorico sull’ecologia, ma come un manuale esperienziale, in cui ogni consiglio è descritto in modo dettagliato e contestualizzato nella vita di tutti i giorni. Il tono della narrazione è conviviale, a tratti confidenziale, tanto che il lettore ha quasi l’impressione di ricevere suggerimenti da un’amica esperta e appassionata di sostenibilità.
Tra i punti di forza del libro c’è l’ampiezza dei temi trattati: dall’uso intelligente della lavatrice alla spesa consapevole, dalla cura naturale del corpo alla lotta contro lo spreco alimentare, ogni aspetto della routine quotidiana viene ripensato in chiave verde. Particolarmente interessante è il capitolo sull’eco-casa, dove Mastrantonio suggerisce l’utilizzo di detersivi fai-da-te, ricette naturali ereditate dalla saggezza popolare e rielaborate in chiave moderna. Il sapone di Marsiglia, l’aceto bianco, il bicarbonato e gli oli essenziali diventano protagonisti di una rivoluzione dolce e rispettosa della salute.
Il merito dell’autrice sta nel proporre alternative reali e facilmente applicabili, evitando toni allarmistici o dogmatici. Mastrantonio non punta il dito contro le abitudini sbagliate, ma offre con garbo la possibilità di migliorare il proprio stile di vita.
Un altro elemento che rende il libro particolarmente fruibile è la sua struttura modulare. Il lettore può consultarlo anche a salti, aprendo il volume a caso e mettendo in pratica uno dei suggerimenti senza necessità di seguire un ordine sequenziale. Questo lo rende uno strumento utile anche per chi ha poco tempo ma desidera comunque apportare un cambiamento significativo nella propria quotidianità.
Nel panorama editoriale attuale, 101 consigli per vivere ogni giorno rispettando l’ambiente rappresenta una lettura leggera ma di chiara utilità. Si tratta di un libro che ha il pregio di rendere l’ecologia accessibile e attraente, restituendo all’ambiente la sua dimensione concreta e domestica.
Il fenomeno dei libri in ‘101 consigli’ non è casuale: risponde a un bisogno moderno di praticità, immediatezza e chiarezza. In un mondo frenetico e saturo di informazioni, l’elenco ordinato e numerato, diventa rassicurante. Fornisce al lettore un senso di progressione e di obiettivo raggiungibile. In questo, Mastrantonio si inserisce con coerenza nel trend, ma arricchendolo con una passione sincera per l’ambiente e un’esperienza personale tangibile.
Questo libro non è solo un compendio di buone pratiche ambientali, ma anche un invito a rallentare, a riflettere sul significato delle nostre scelte, e a costruire un futuro più responsabile partendo da piccoli, ma significativi, gesti quotidiani. Consigliato a tutti: a chi già vive in modo sostenibile e vuole approfondire, a chi è alle prime armi e cerca una guida amichevole, e anche a chi si avvicina all’ecologia con scetticismo, perché è proprio in questo lettore che il libro può fare davvero la differenza.