Organizzare il tribuno delle nuove plebi

Non ci sono più le classi, ma ci sono divisioni e disuguaglianze crescenti di cui nessuno più sembra ‘avere cura’.

Autore

Massimo Cacciari

Data

9 Gennaio 2023

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

2' di lettura

DATA

9 Gennaio 2023

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE


Società

Politica

CONDIVIDI

Il libro di Paolo Perulli e Luciano Vettoretto ‘Neoplebe, classe creativa, élite. La Nuova Italia’ solleva il problema-chiave che, se non risolto, è destinato, io credo, a trasformare nel senso di un nuovo ‘autoritarismo’ le nostre democrazie. Ogni transizione d’epoca ha di fronte a sé molti esiti possibili. Col senno di poi tutto è razionalizzabile, e la storia ha sempre ragione, ma in verità la storia è anche quella che noi volontariamente o involontariamente facciamo – e cioè dipende anche dalla strada che intraprendiamo nei momenti di svolta.

Appare ogni giorno più chiaro che le culture politiche che hanno determinato in gran parte i processi del secondo dopoguerra, forze orientate, per quanto su presupposti diversissimi, da una visione dello Stato in quanto promotore di giustizia sociale, hanno finito con l’omologarsi a una concezione ‘naturalistica’ dei fenomeni di globalizzazione e alla semplice amministrazione dei loro effetti.

È stata la débâcle di un pensiero critico e di qualsiasi opposizione. Perulli segue da qualche decennio ormai la trasformazione della composizione sociale nel suo significato politico, etico e culturale più profondo. Senza accontentarsi di ultra-semplificazioni alla moda come le teorie sulla ‘società liquida’, nella cui notte tutte le vacche sono nere. Non ci sono più le ‘classi’, ma ci sono divisioni e disuguaglianze crescenti, drammatiche, di cui nessuno più sembra ‘avere cura’.

Al crollo di ogni contrattazione nazionale, con il moltiplicarsi anarchico dei contratti per ogni settore, corrisponde geometricamente quello della rappresentatività sindacale. Le antiche socialdemocrazie, nei pochi Paesi in cui ancora hanno un ruolo, non sono riuscite a comprendere quelle parti delle nostre società colpite dai processi in corso (economico-finanziari e geo-politici), a sostenerne le rivendicazioni, a rappresentarle. Sono le masse del lavoro precario, della disoccupazione giovanile, della sotto-occupazione femminile. Sovranismi impotenti e ideologie identitarie potrebbero finire col sopraffare le sinistre occidentali in via definitiva.

Analisi come quelle di Perulli dovrebbero costituire il fondamento di una ripresa concreta del dibattito politico e la base per ogni strategia futura. Esse fanno capire che è necessario organizzare il tribuno delle nuove plebi. Necessario, ma anche possibile?


Leggi anche:

Buone notizie dalla società italiana?

Nuove classi sociali e spazio politico nella società italiana.

Classi contraddittorie o contraddizioni di classe?

Classi sociali in cerca di identità – parte 1

Classi sociali in cerca di identità – parte 2

Il lavoro del Nuovo Millennio

Leggi anche
Società
Coordinate
5′ di lettura

Come ce la raccontiamo. Crocs, idiocrazie e patrioti, le visioni del declino democratico

di Giuliano Di Caro
Società
Coordinate
5′ di lettura

L’adolescente allo specchio

di Adriana Grotta
Società
Coordinate
4′ di lettura

Ci vuole orecchio

di Giuliano Di Caro, Nicola Zanardi
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia