Castori alleati per il cambiamento climatico

Autore

Redazione

Data

13 Ottobre 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

13 Ottobre 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Lo stato della California, nel 2023, ha deciso di riportare i castori nelle terre delle tribù indigene del fiume Tule e dei Mountain Maidu e questo progetto di riwilding ha rinvigorito l’ecosistema delle zone umide dell’area introducendo nuova fauna selvatica che va dai pigliamosche del salice alle gru canadesi, aumentando al contempo la copertura idrica di oltre il 22%. E questo fenomeno sta attivamente rafforzando la resilienza a livello paesaggistico contro incendi e siccità.

I castori sono degli ‘ingegneri idrologici’: con le loro dighe stabilizzano il ciclo dell’acqua e forniscono numerosi preziosi servizi ecosistemici; con l’aumento degli incendi boschivi, non solo le dighe trattengono più acqua nella zona, ma i castori che masticano gli alberi per costruirle agiscono come un naturale ‘diradamento del combustibile’, simile a quello ottenuto con un incendio controllato, rendendo quindi più difficile la propagazione del fuoco.

Uno studio ha scoperto che nel 2020, quando dei mega-incendi boschivi hanno colpito lo stato del Colorado nella regione delle Montagne Rocciose, le zone umide create dai castori hanno fornito ‘rifugi verdi’ umidi in tutte le aree selvagge dello stato e che i tratti di fiume con le dighe hanno resistito meglio all’impatto con gli incendi.

Le popolazioni di castori in America hanno registrato una ripresa sostanziale negli ultimi decenni, dopo secoli di caccia eccessiva, ma ci sono ancora molte opportunità di crescita e molti più servizi ecosistemici da ottenere. I leader statali (ovunque tranne le Hawaii) dovrebbero sostenere attivamente e accelerare la reintroduzione dei castori per promuovere paesaggi più ricchi e sicuri!

Per approfondire: Mongabay

Leggi anche
Scienza
Freccette
5′ di lettura

Il profumo dell’Universo

di Andrea Bellati
Clima, Oggi
1′ di lettura

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Il nostro cervello ha una direzione preferita?

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia