La scomparsa di uno degli iceberg più grandi al mondo

Autore

Redazione

Data

8 Settembre 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

8 Settembre 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Quasi 40 anni dopo essersi staccato dall’Antartide, il ‘Megaberg’ – noto come A23a, un colossale iceberg considerato tra i più antichi e grandi mai registrati – si sta sgretolando e potrebbe scomparire nel giro di poche settimane.

All’inizio di quest’anno, questa gigantesca lastra d’acqua pesava poco meno di mille miliardi di tonnellate ed era più del doppio delle dimensioni della Grande Londra: un colosso così grande da rischiare di essere una minaccia per una popolazione di pinguini e foche residenti in un’isola remota nell’Oceano Atlantico meridionale – la sua rotta poi è cambiata e ha cominciato a spostarsi verso nord evitando la collisione.

Oggi, dalle immagini satellitari l’area risulta meno della metà delle sue dimensioni originali e si sta spostando di circa 20 km al giorno verso acque più calde. Nelle ultime settimane, enormi blocchi – circa 400 kmq – si sono staccati, mentre frammenti più piccoli, molti dei quali ancora abbastanza grandi da minacciare le navi, sono sparsi nel mare circostante. «Direi che è in via di estinzione… sta praticamente marcendo sotto. L’acqua è troppo calda perché possa mantenersi. Si scioglie costantemente» ha detto in un’intervista Andrew Meijers, oceanografo fisico del British Antarctic Survey.

Per approfondire:

The Guardian

Leggi anche
Clima
Editoriali
3′ di lettura

Una strada a doppio senso: nuove evidenze su come economia e clima si influenzano

di Alessandra Testa
Clima, Oggi
1′ di lettura

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Il nostro cervello ha una direzione preferita?

di Redazione
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Perché ridiamo?

di Redazione
3′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia